- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “La Gran Bretagna può rifiutare accesso ad assegni familiari a immigrati europei”

    “La Gran Bretagna può rifiutare accesso ad assegni familiari a immigrati europei”

    L'avvocato generale della Corte di giustizia Ue dà ragione a David Cameron sulla possibilità di limitare l'accesso al welfare britannico

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    6 Ottobre 2015
    in Cronaca
    Gran Bretagna

    Bruxelles – La Gran Bretagna ha tutto il diritto di rifiutare l’accesso ad alcune prestazioni sociali, come gli assegni familiari, ai cittadini europei che non hanno il diritto di soggiorno, ad esempio quelli senza un lavoro o senza un proprio reddito. A dare ragione a Londra è l’avvocato generale della Corte di giustizia europea, che propone di respingere il ricorso presentato sul tema dalla Commissione europea. Da tempo il premier britannico, David Cameron insiste perché la Gran Bretagna sia libera di limitare le misure di welfare a favore dei cittadini di altri Paesi europei, così da diminuire anche il peso dell’immigrazione intra-europea. Una linea che ha suscitato le proteste di molti espatriati e anche di Bruxelles. Ma a torto, secondo l’avvocato generale Pedro Cruz Villalon, che oggi ha proposto di respingere il ricorso della Commissione europea contro il Regno Unito, in materia di assegni famigliari per i figli a carico.

    La Commissione europea ha ricevuto numerose denunce di cittadini di altri Paesi membri residenti nel Regno Unito, i quali lamentavano che le autorità britanniche competenti avevano respinto le rispettive richieste dirette ad ottenere determinate prestazioni sociali. Pertanto la stessa Commissione ha proposto un ricorso per inadempimento contro il Regno Unito sulla base del rilievo che la normativa britannica non sarebbe conforme a quanto disposto nel regolamento Ue sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Questo impone infatti che non ci siano discriminazioni sulla base della cittadinanza, mentre le norme britanniche impongono di verificare che i richiedenti di determinati servizi sociali, in particolare le prestazione di assegni famigliari e credito d’imposta a carico dei figli, soggiornino in modo regolare nello Stato britannico. Un requisito considerato discriminatorio dalla Commissione europea.

    Un’interpretazione contestata dal Regno Unito secondo cui lo Stato ospitante può legittimamente subordinare la concessione di prestazioni sociali a cittadini dell’Ue, a condizione che questi ultimi soddisfino i requisiti previsti per disporre di un diritto di soggiorno nel suo territorio. Pur ammettendo che il soddisfacimento dei requisiti sia più agevole per i cittadini britannici, i quali godono per principio di un diritto di soggiorno, il Regno Unito sostiene che il suo sistema nazionale non sarebbe discriminatorio, e che, in ogni caso, il requisito del diritto di soggiorno sarebbe una misura proporzionata al fine di garantire che le prestazioni siano erogate a persone sufficientemente integrate nella Nazione.

    Posizione sostenuta dall’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue che ha chiesto di respingere il ricorso della Commissione contro il Regno Unito. Lo Spagnolo ritiene che i requisiti richiesti per eseguire le prestazioni sociali in questione, non infrangano le normative europee: “Nello specifico si tratta di servizi famigliari concessi automaticamente a chiunque soddisfi determinati requisiti oggettivi, prescindendo da una valutazione individuale e discrezionale delle necessità personali”.

    L’avvocato ricorda che “La libertà dei cittadini dell’Ue di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri è soggetta alle limitazioni e condizioni previste nel diritto europeo”. Seppure esiste una “discriminazione indiretta” tra cittadini britannici e non, continua, questa risulta giustificata dalla necessità di tutelare le finanze dello Stato membro ospitante. Insomma: un Paese membro è obbligato a concedere ad un cittadino dell’Ue prestazioni sociali come quelle esaminate, “solo nel momento in cui quest’ultimo eserciti la propria libertà di circolazione e di soggiorno nel territorio di tale Stato in modo regolare”.

     

    Tags: avvocatocguecommissioneprestazioni socialiRegno Unitoricorsovillalon

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Difesa e Sicurezza

    Gli eurodeputati alzano la voce sul piano di riarmo di von der Leyen (dopo averlo già votato)

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Londra, l’aeroporto di Heathrow chiuso fino a domani per blackout

    21 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione