- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dalla Commissione 1,7 miliardi per gestire la crisi rifugiati

    Dalla Commissione 1,7 miliardi per gestire la crisi rifugiati

    Oltre 800 milioni per il 2015, 900 per il 2016. I fondi serviranno per aiutare gli Stati in maggiore difficoltà, rafforzare le agenzie Ue che lavorano sull'immigrazione come Frontex e per contribuire a Unchr e Fondo fiduciario per la Siria

    Perla Ressese di Perla Ressese
    30 Settembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Subito l’erogazione di oltre 800 milioni di euro per l’anno in corso, poi altri 900 per il 2016. Dopo la definizione delle azioni prioritarie da adottare entro i prossimi sei mesi, la Commissione europea procede spedita con le prime proposte economiche: in tutto 1,7 miliardi di euro in due anni.

    Degli 801,3 milioni del 2015, 100 milioni di euro saranno utilizzati per rafforzare il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e il Fondo Sicurezza interna per gli aiuti di emergenza agli Stati membri dell’Ue maggiormente colpiti. 1,3 milioni di euro serviranno invece a consentire nuove assunzioni nelle tre agenzie competenti dell’Ue che sostengono Italia e Grecia nella creazione dei centri di registrazione per i migranti in arrivo. Per il 2015, Frontex potrà avvalersi di 60 persone in più, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (Easo) di 30, così come l’Europol. Altri 300 milioni di euro saranno impiegati per rafforzare lo strumento europeo di vicinato, consentire un aumento del Fondo fiduciario regionale dell’Ue in risposta alla crisi siriana e fornire assistenza ai paesi terzi che accolgono rifugiati provenienti dalla Siria. Insieme con gli ulteriori 200 milioni di euro riassegnati, il finanziamento totale per il Fondo fiduciario per la Siria ammonterà a oltre 500 milioni di euro. Altrettanto dovrebbero metterci gli Stati membri per un totale di almeno 1 miliardo di euro. 200 milioni di euro infine sono destinati a fornire risorse immediate per rispondere alle esigenze dell’UNHCR, del Programma alimentare mondiale e di altre organizzazioni competenti al fine di fornire un aiuto immediato ai rifugiati.

    L’Ue sta già mobilitando anche 1 miliardo di euro per la Turchia e 17 milioni di euro per la Serbia e l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia al fine di aiutare i nostri vicini a far fronte alla sfida migratoria. Il Fondo fiduciario di emergenza per l’Africa, con un contributo iniziale di capitale per1,8 miliardi di euro dalle risorse finanziarie dell’Ue, dovrebbe inoltre ricevere contributi di pari importo dagli Stati membri.

    “Da tempo la Commissione si adopera per dare una risposta europea coerente e coordinata alle questione dei rifugiati e della migrazione. Abbiamo fatto molto in poco tempo. Continueremo a lavorare instancabilmente per trovare soluzioni europee comuni”, commenta il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker. “Abbiamo agito rapidamente per orientare le nostre risorse alle priorità, raddoppiando i fondi dell’Ue disponibili a favore dei rifugiati e delle comunità che li accolgono”, sottolinea la commissaria al Budget, Kristalina Georgieva, secondo cui “stiamo utilizzando il bilancio dell’Ue in maniera rapida e flessibile per far fronte a questa crisi”.

    Ma da dove verranno presi questi fondi? Gli 801,3 milioni di euro per il 2015 saranno finanziati in parte con una proposta di progetto di bilancio rettificativo per il 2015 da 401,3 milioni. Di questi la Commissione propone 330,7 milioni di euro d’impegni supplementari da parte degli Stati membri (che saranno fatti nel 2015 ma pagati nel 2016), mentre gli altri 70,6 milioni arriverebbero dalla riassegnazione di questi fondi da altri programmi. Ulteriori 400 milioni di euro sono fondi inizialmente previsti per gli aiuti umanitari e finanziamenti destinati alla politica europea di vicinato. La seconda serie di proposte per i rimanenti 900 milioni di euro per il 2016 sarà inclusa in una modifica del progetto di bilancio 2016 nell’ottobre 2015. I capi di Stato e di governo nel corso del vertice straordinario della scorsa settimana si sono impegnati a stanziare una somma corrispondente e la Commissione confida ora nell’adozione rapida di tali misure.

    Tags: commissionemiliardiRifugiatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione