- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tlc, Accordo tra Ue e Cina : nel 2020 ci sarà il 5G

    Tlc, Accordo tra Ue e Cina : nel 2020 ci sarà il 5G

    A Pechino è stato firmato oggi l'accordo tra Ue e Cina riguardo la nascita della quinta generazione dei sistemi telecomunicativi nel 2020, Oettinger e Wei garantisco una solida collaborazione

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    28 Settembre 2015
    in Economia
    5g

    Bruxelles- L’accordo globale per lo sviluppo della quinta generazione di sistemi telecomunicativi, il 5G, è stato firmato da Ue e Cina, in seguito al dialogo economico e commerciale avvenuto oggi a Pechino.

    Il piano di sviluppo di rete è decollato, grazie anche all’iniziale investimento dell’Ue di 700 milioni avvenuto nel dicembre 2013, attraverso il programma Horizon 2020, il sistema di ricerca e innovazione di supporto a questa attività. I protagonisti dell’incontro avvenuto a Pechino,  Gunther Oettinger e Miao Wei, rispettivamente il Commissario europeo per l’economia digitale e la società e il Ministro cinese per l’industria e l’informazione tecnologica , hanno affermato in una dichiarazione congiunta che: “Nel 2020, quando il progetto sarà portato a termine, il traffico telefonico di Internet aumenterà di 30 volte rispetto al 2010, il 5G non solo sarà più veloce ma garantirà la connessione tra utenti individuali e oggetti, offrendo una vasta gamma di nuove applicazioni, utilizzabili in diversi settori professionali”. 

    Ora il compito di Ue e Cina è quello di portare a termine alcuni passi decisivi, è necessario raggiungere un’intesa globale entro la fine del 2015 per comprendere le tecnologie chiave e i precisi tempi di sviluppo del 5G, promuovere azioni di ricerca che coinvolgano imprese europee e cinesi, individuare le bande di frequenza più promettenti per soddisfare le future esigenze di spettro radio della quinta generazione digitale, esplorare i confini del mondo dei servizi e delle applicazioni di questa prossima realtà.

    La Cina giocherà un ruolo più che decisivo nella realizzazione di questo progetto, difatti la nazione possiede, potenzialmente, il mercato più sviluppato  per le tecnologie, prodotti e servizi 5G. Le due grandi associazioni industriali, rispettivamente la 5G PPP(public private partnership) Association per l’Ue e la IMT(international mobile telecomunication)-2020 (5G) promotion association per la Cina, sono pronte a collaborare. L’opportunità più grande per l’Europa e le sue società,che prenderanno parte all’obiettivo finale del 2020, sarà poter attingere alla vasta miniera d’oro tecnologica cinese e farsi largo nel mercato digitale.

    Oettinger ha aggiunto individualmente che ” E’ fondamentale che l’Ue collabori con i più importanti partners asiatici, affinchè una nuova era tecnologica possa nascere. Il 5G sarà la spina dorsale dell’economia digitale e di ogni società”.

    Tags: 20205GcinaGunther Oettingermiao weiue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione