- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Paesi Bassi verso referendum per bloccare l’accordo di associazione Ue-Ucraina

    Paesi Bassi verso referendum per bloccare l’accordo di associazione Ue-Ucraina

    Un sito satirico ha raccolto il numero di firme necessario ad indire una consultazione pubblica sul tema. Se l'iniziativa, che non è vincolante, dovesse influenzare la decisioni del governo per l'Ue sarebbe un problema non da poco: l'intesa deve essere ratificata da tutti i 28 Stati membri

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    28 Settembre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Sulla sua entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2016 l’Ue era stata inamovibile, anche di fronte delle resistenze della Russia. A creare problemi all’Accordo di associazione tra Unione europea ed Ucraina, ora però potrebbero essere i Paesi Bassi. In particolare l’iniziativa del portale satirico “Geenstijl”, noto per le sue notizie irriverenti su materie controverse come Islam e immigrazione. Il sito ha raccolto più di 450mila firme per obbligare le autorità olandesi ad indire un referendum nel Paese sull’attuabilità dell’accordo di associazione tra Ue e Ucraina.

    Abbondantemente superata la soglia minima di 300 mila firme, necessaria nei Paesi Bassi per chiedere un referendum, ora il governo olandese, europeista, si troverà a gestire una partita imbarazzante. Lo abbiamo fatto “per amore della democrazia nei Paesi Bassi e in Europa e per mandare un segnale a L’Aia e a Bruxelles”, spiega il sito. La consultazione non è comunque vincolante: secondo la legge nazionale, se l’affluenza è superiore al 30% e la maggioranza dovesse esprimersi contro l’accordo, il governo dovrebbe riesaminare la legislazione in materia, ma potrebbe comunque decidere di non modificare le sue intenzioni. Certo rimarrebbe la difficoltà di mostrare che l’opinione pubblica viene ignorata.

    Ma la situazione non è imbarazzante solo per il governo olandese. Anche a Bruxelles un eventuale referendum contrario all’accordo di associazione creerebbe non pochi fastidi. Perché l’accordo possa entrare in vigore serve la ratifica di tutti e ventotto gli Stati membri e del Parlamento europeo, che però si è già detto favorevole all’intesa. “Al momento solo 22 Paesi hanno notificato al segretariato generale la ratifica dell’accordo”, spiega la portavoce Ue per gli Affari esteri, Maja Kocijancic e “tra questi non ci sono i Paesi Bassi”. Se dunque il referendum dovesse fare cambiare idea al governo, si creerebbe un problema non indifferente. In ogni caso, specifica la portavoce, “una parte rilevante dell’accordo è già applicata in via provvisoria e quella commerciale lo sarà comunque dal 1 gennaio 2016, sempre in via provvisoria”. Per l’effettiva entrata in vigore serve invece la ratifica di tutti. Paesi Bassi inclusi.

    Tags: accordo di associazionepaesi bassireferendumrussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione