- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Eurochild esorta l’Ue a fare di più per i bambini

    Eurochild esorta l’Ue a fare di più per i bambini

    Un recente report ha evidenziato che la situazione di un numero crescente di bambini in Europa è preoccupante. Secondo l'organizzazio l'Ue dovrebbe coordinare le politiche degli Stati membri in materia

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    25 Settembre 2015
    in Cronaca
    bambini

    Bruxelles – L’Unione europea deve occuparsi di più dei propri bambini tramite un approccio efficace e strutturato, che incoraggi e coordini le azioni degli Stati membri. È questo l’appello lanciato da Eurochild, il network europeo che comprende oltre 1.900 associazioni per la difesa dei diritti dell’infanzia, nel corso del meeting svoltosi tra i 18 rappresentanti nazionali dell’associazione (National Partner Networks – NPNs) il 24 settembre ad Amsterdam.

    Ue e difesa dei bambini

    “Per assicurare protezione a tutti i bambini e offrire loro la possibilità di esercitare i propri diritti”, spiega Pien Klieverik, di Defence for Children International (NL), c’è bisogno da parte dell’Ue di un “approccio onnicomprensivo”. L’Unione ha già intrapreso alcune azioni in proposito. Ad esempio, come ricorda Klieverik, sono stati già fatti “grandi passi avanti per migliorare i diritti dei bambini attraverso varie politiche, tra cui, ad esempio, le linee guida per le vittime di crimini, che hanno aiutato le vittime di traffico e abuso di minori”. O ancora, l’Agenda Europea del Bambino, conclusasi però nel 2014.

    Le azioni intraprese sin qui sono un buon primo passo ma non sono sufficienti. “Lo sviluppo di principi a livello europeo – spiega Edel Quinn, dell’Ong irlandese Children’s Rights Alliance –  è un passo nella giusta direzione ma non ci si può fermare qua. I nostri governi hanno bisogno di supporto per mettere in pratica questi principi”. Questo soprattutto di fronte alle nuove sfide poste da scenari inediti, quale il crescente e incontrollato flusso d’immigrazione. Oppure, come spiega Marion Mcleod, di Children in Scotland, per gestire le conseguenze di “programmi di riforma dei governi o iniziative europee quali il TTIP” che possono causare “l’aumento del coinvolgimento di privati come fornitori di educazione, salute e servizi sociali per i bambini”.

    Un valido aiuto, come emerso nel corso dell’incontro, potrebbe derivare da una collaborazione più approfondita con la Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (European network of Ombudspersons for Children), che ha preso parte al meeting.

    La situazione in Europa

    La situazione dei bambini e giovani in Europa è preoccupante. Secondo un rapporto Eurostat del 2013, il 28% dei bambini nell’Ue è a rischio di povertà o esclusione sociale. Anche le cifre relative alla dispersione scolastica sono elevate, dal momento che oltre l’ 11% dei bambini abbandona la scuola prima del completamento dell’istruzione secondaria. Inoltre, il tasso di disoccupazione giovanile è il doppio di quello dei disoccupati in generale. A questo si aggiunge la precaria situazione dei bambini rifugiati, spesso separati dalle famiglie ed estremamente vulnerabili.

    Tags: bambinieuchildue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione