- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rinnovati i membri del Comitato economico e sociale europeo

    Rinnovati i membri del Comitato economico e sociale europeo

    Ci sono 24 italiani. Resteranno in carica per cinque anni

    Perla Ressese di Perla Ressese
    22 Settembre 2015
    in Economia
    Cese

    Bruxelles – Sono stati rinnovati i 350 membri del Comitato Economico e Sociale dell’Unione europea, tra i quali ci sono 24 italiani, per il periodo dal settembre 2015 al settembre 2020. Molte le conferme, tra le quali quelle di Luca Jahier, attualmente presidente del Terzo gruppo del Cese, quello che riunisce i rappresentanti della società civile. Restano nell’assemblea tra gli altri anche Gianfranco Dell’Alba, responsabile della delegazione di Confindustria a Bruxelles e Maurizio Reale, capo dell’ufficio di Coldiretti presso l’Ue.

    Il Cese è un organo consultivo dell’Unione europea. Istituito nel 1957, fornisce consulenza alle maggiori istituzioni dell’Ue (Commissione, Consiglio e Parlamento europeo) attraverso l’elaborazione di pareri sulle proposte di leggi europee, e si esprime inoltre con pareri formulati di propria iniziativa su altre problematiche che a suo giudizio meritano una riflessione. Uno dei compiti principali del Cese è fungere da ponte tra le istituzioni dell’UE e la società civile organizzata: il Comitato promuove la democrazia partecipativa nell’UE e contribuisce a rafforzare il ruolo delle organizzazioni rappresentative della società civile stabilendo un dialogo strutturato con tali organizzazioni negli Stati membri dell’UE e in altri paesi del mondo.

    I membri del Cese rappresentano un ampio ventaglio di interessi economici, sociali e culturali nei rispettivi paesi. All’interno del Comitato sono divisi in tre gruppi: “Datori di lavoro”, “Lavoratori” e “Attività diverse” (agricoltori, consumatori, ambientalisti, associazioni delle famiglie, Ong ecc.). In questo modo costituiscono un vero e proprio ponte tra l’UE e le organizzazioni della società civile degli Stati membri.

    Ecco di seguito l’elenco completo dei membri italiani del Cese:

    Pietro Vittorio BARBIERI Portavoce del Forum Terzo Settore – Presidente FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

    Giulia BARBUCCI Area politiche europee e internazionali della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)

    Claudia BUSCHI Segretariato Generale della CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)

    Marina Elvira CALDERONE Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Presidente del Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali

    Carmelo CEDRONE Professore Emerito di Politica Economica Europea Università la Sapienza di Roma – Consulente del Dipartimento Europeo ed Internazionale della UIL (Unione Italiana del Lavoro)

    Stefano CETICA Presidente di IPER (Istituto per le Ricerche Economiche e Sociali) della UGL (Unione Generale del Lavoro)

    Pietro Francesco DE LOTTO Direttore Generale di Confartigianato Vicenza

    Cinzia DEL RIO Direttore del Dipartimento Internazionale della UIL (Unione Italiana del Lavoro)

    Gianfranco DELL’ALBA Direttore della Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea a Bruxelles

    Tommaso DI FAZIO Presidente nazionale della CIU (Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali)

    Giancarlo DURANTE Direttore degli Affari sociali dell’Associazione Bancaria Italiana – Professore di Sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori nell’UE all’Università degli Studi La Sapienza di Roma

    Diego DUTTO Direttore Nazionale LEGACOOPSOCIALI (Associazione Nazionale Cooperative Sociali)

    Emilio FATOVIC Vice Segretario Nazionale CONFSAL (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori)

    Giuseppe GUERINI Presidente di Federsolidarietà-Confcooperative – Presidente della cooperativa sociale Ecosviluppo

    Giuseppe Antonio Maria IULIANO Responsabile per le Politiche Internazionali, Segretariato Internazionale della CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)

    Luca JAHIER Giornalista, politologo, esperto di associazionismo di promozione sociale e del terzo settore – ACLI

    Antonio LONGO Presidente del Movimento Difesa del Cittadino – Membro del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti)

    Sandro MASCIA Direttore dell’Ufficio di Confagricoltura a Bruxelles

    Alberto MAZZOLA Responsabile degli Affari Internazionali delle Ferrovie dello Stato Italiane – Vice Presidente Gruppo Trasporti Business Europe

    Stefano PALMIERI Area Politiche Europee ed Internazionali della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)

    Antonello PEZZINI Professore di Economia e gestione delle imprese nell’Unione europea all’Università degli Studi di Bergamo – Imprenditore nel settore tecnico-tessile

    Maurizio REALE Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza per le Relazioni con le Istituzioni dell’Unione Europea di Coldiretti

    Claudio ROTTI Presidente di AICE (Associazione Italiana Commercio Estero)

    Marco VEZZANI Vice Presidente Nazionale CIDA .

    Tags: cesedell'albaeesc @itJahierreale

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione