- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Berlino pronta a battaglia sulle quote: via libera a maggioranza anche con opposizione Est

    Berlino pronta a battaglia sulle quote: via libera a maggioranza anche con opposizione Est

    Per il ministro degli Esteri tedesco Steinmeier è uno strumento da prendere seriamente in considerazione se non si può fare altrimenti. Secondo Eurostat oltre 213mila richieste di asilo solo nel secondo trimestre del 2015

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    18 Settembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Berlino è determinata a forzare il blocco dei Paesi dell’Est per arrivare ad un via libera al ricollocamento di 120 mila migranti già alla riunione dei ministri degli Interni in programma martedì 22 settembre. Poco importa se per allora la posizione del blocco di Visegrad (Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia) e della Romania non si sarà ammorbidito: “Se non si può fare altrimenti, dobbiamo prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di ricorrere anche allo strumento delle decisioni a maggioranza”, chiarisce parlando al giornale tedesco Passauer Neuen Presse il ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier. “Si tratta di una procedura europea, nulla che si debba inventare”, avverte anche il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert. Insomma a questo punto poco conta arrivare a poter dare l’immagine di un’Europa unita nella solidaerietà: bisogna portare a casa il risultato e se c’è da forzare la mano Berlino è pronta a farlo. Secondo Steinmeier la discussione si dovrebbe dunque esaurire martedì senza arrivare sul tavolo dei capi di Stato e di governo il giorno successivo. La proposta era già stata vagliata in sede di Consiglio affari interni lunedì scorso (senza che si arrivasse a nulla di fatto).

    L’opposizione del “blocco di Visegrad” – Si tratterebbe insomma di fare passare la proposta a maggioranza qualificata (55% degli Stati se questi rappresentano almeno il 65% della popolazione). Alla base del problema sta il fatto che, nonostante una buona maggioranza dei membri Ue sarebbe favorevole all’approvazione, il “blocco di Visegrad” e la Romania continuano a mettere i bastoni tra le ruote, opponendosi al meccanismo delle quote. Tra tutti il Paese più recalcitrante è l’Ungheria, che dovrebbe essere uno dei tre beneficiari (insieme a Italia e Grecia) del programma di ricollocamento ma chiede di essere esclusa da tutti i meccanismi europei e dopo avere chiuso il confine con la Serbia, annuncia anche di volere sigillare il confine con la Croazia.

    Il rapporto di Eurostat – Intanto, arriva il rapporto di Eurostat, l’ufficio Statistico dell’Unione Europea, a confermare l’urgenza del problema. Secondo le statistiche, solo nel secondo trimestre del 2015 (aprile – giugno) le richieste di asilo hanno riguardato 213.200 profughi. I dati indicano un incremento del 15% rispetto al primo quarto del 2015 e di ben 85% rispetto al secondo quarto del 2014. Siriani e Afghani sono in pole position nel secondo quarto del 2015, rappresentando oltre un terzo dei richiedenti. Il numero dei richiedenti kosovari, primi in classifica nel primo trimestre del 2015, si è ridotto drasticamente, con un numero che è sceso da 50 000 richieste nel primo a 10 000 nel secondo quarto del 2015.

    Tags: berlinoconsiglioeucogermaniaimmigrazionequotericollocamentoRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione