- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Scafisti, l’Ue lancia l’operazione di distruzione dei barconi (ma solo in acque internazionali)

    Scafisti, l’Ue lancia l’operazione di distruzione dei barconi (ma solo in acque internazionali)

    Per l'attacco a terra o nella acque libiche è invece necessario il via libera delle Nazioni Unite

    Lena Pavese di Lena Pavese
    14 Settembre 2015
    in Cronaca
    scafisti

    Bruxelles – La lotta dell’Unione Europea contro gli scafisti sale di livello e si passa alla “fase due”, quella della distruzione dei barconi degli scafisti se identificati in acque internazionali.

    Lo ha deciso oggi il Consiglio europeo dopo alcune settimane di riflessione dopo la proposta lanciata a fine agosto dall’ammiraglio a capo della missione, l’Italiano Enrico Credendino. Informando gli ambasciatori europei sullo stato della missione, Credendino aveva sostenuto che le condizioni per il passaggio dalla fase uno, lanciata lo scorso primo luglio, alla fase più operativa ci sono. “Questa proposta è stata discussa anche con l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Federica Mogherini”, aveva annunciato la sua portavoce, spiegando che anche “lei sostiene l’idea”.

    Dunque oggi il Consiglio ha stabilito che “si sono realizzate le condizioni per passare alla fase due nelle acque internazionali per la missione EUNAVFOR MED”. La missione navale, spiega una nota del Consiglio, “ha raggiunto tutti gli obiettivi militari relativi alla fase uno, che prevedeva la raccolta e l’analisi di informazioni e un lavoro di intelligence”.

    Dunque la missione passa da attività mirate a capire meglio il modello di business dei trafficanti, al loro contrasto vero e proprio, con l’intercettazione in acque internazionali e la distruzione delle carrette del mare utilizzate dagli scafisti. Questo passi in avanti è stato discusso anche al consiglio informale della Difesa di inizio settembre alla riunione informale dei ministri degli Esteri del 4 e 5 scorsi.

    Ora c’è il via libera, ma fino a qualche giorno fa, diverse capitali erano reticenti ad entrare nel vivo delle operazioni contro gli scafisti senza una risoluzione delle Nazioni Unite. Le continue tragedie del mare hanno evidentemente cambiato le cose, convincendo i più dubbiosi dell’urgenza di accelerare un intervento.

    Servirà invece sicuramente un mandato internazionale (o l’accordo delle autorità libiche molto difficile da ottenere vista la situazione politica del Paese) per passare alla fase tre, quella che prevede interventi anche nelle acque territoriali libiche ed eventualmente sulle coste del Paese per rendere inutilizzabili i barconi ancorati nei porti. Ma questo è un problema che si può rimandare di qualche mese.

     

    Tags: barconiimmigratiimmigrazioneRifugiatiscafisti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione