- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migranti, Francia e Germania: serve risposta unitaria, Italia e Grecia agiscano

    Migranti, Francia e Germania: serve risposta unitaria, Italia e Grecia agiscano

    Incontro straordinario di Hollande e Merkel: "Questa è una situazione eccezionale, non si può aspettare, serve risposta unitaria". I Paesi di frontiera devono subito aprire i centri per 'smistare' i migranti, poi serve "ripartizione equa"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    24 Agosto 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Italia e Grecia devono aprire centri di registrazione dei migranti e devono farlo “velocemente, entro quest’anno”, sul tema “non si possono accettare ritardi”. La tirata di orecchie ai Paesi di frontiera, primo approdo delle migliaia di migranti in arrivo in queste ore in Europa, arriva all’unisono dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, e dal presidente francese, François Hollande. Cogliendo l’occasione di un incontro a Berlino con il presidente ucraino, Petro Poroshenko, i due capi di Stato decidono autonomamente di mettere in agenda un meeting a due sul tema immigrazione e di chiedere ai rispettivi ministri dell’Interno, di redigere un documento su cui lavorare per arrivare ad “avere con le istituzioni Ue e con tutti i partner altre misure oltre quelle prese nel corso dell’ultimo Consiglio europeo”. Una fuga in avanti giustificata, sottolinea il presidente francese, dalla straordinarietà degli eventi delle ultime ore: “Ci sono momenti nella storia europea in cui si affrontano situazioni eccezionali, oggi è una situazione eccezionale” dice. Ma quello che vediamo in queste ore, ammonisce, “durerà fino a che le crisi non saranno risolte e allora piuttosto che attendere e gestire giorno per giorno la situazione dobbiamo organizzarci e rinforzare la nostra politica: è questo che Germania e Francia propongono”. “Francia e Germania si consultano su come agire assieme per poter risolvere meglio i problemi”, ha spiegato Merkel.

    E al primo punto, tra le misure da prendere urgentemente, secondo il documento franco-tedesco, c’è proprio quello di inchiodare Italia e Grecia alle proprie responsabilità in tema di registrazione. “Abbiamo stabilito con i capi di governo che ci siano centri di registrazione nei Paesi particolarmente colpiti dai primi arrivi, come Grecia e Italia. Questo deve succedere velocemente, entro quest’anno, non possiamo accettare ritardi”, chiarisce Merkel. E anche per Hollande è “indispensabile registrare le persone che arrivano fino sulle nostre coste per entrare in Europa e fare in quel momento la distinzione tra chi merita l’asilo e chi viene per una migrazione che comprendiamo ma che non può essere accettata come tale”.

    Ma questo non significa che Grecia e Italia avranno un peso più grande degli altri da sostenere. Secondo passo, secondo Merkel e Hollande, è una “ripartizione equa dei richiedenti asilo e un riaccompagnamento, in condizioni di dignità, a chi è entrato in maniera illegale”. E ancora occorre “una politica migratoria comune, con regole comuni e una vera armonizzazione”. E “ci deve essere una stessa definizione di Paesi sicuri, in tutta Europa in modo che sia sulle stesse basi giuridiche che possiamo agire”. Francia e Germania sottolineano anche la necessità di “una lotta più forte contro i trafficanti”, la necessità di sostenere maggiormente “Turchia, Libano, Giordania e i Paesi più vicini alle zone di crisi” e la messa in atto di una vera “politica di sviluppo” di quelle zone.

    Ferma condanna, infine, per le violente proteste andate in scena nella città di Heidenau in Germania per l’arrivo dei migranti. Violenze e il clima ostile ai profughi “sono del tutto inaccettabili”, ha chiarito Merkel secondo cui “la Germania è un Paese che rispetta la dignità di ogni persona”. Dello stesso parere il presidente francese, secondo cui “nessuna situazione, nemmeno la più dolorosa, può giustificare fatti come quelli che si sono verificati in Germania”.

    Tags: greciahollandeimmigrazioneitaliamerkelue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione