- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, la tregua non tiene, osservatori Osce vittime di violenze “senza precedenti”. Nato “seriamente” preoccupata

    Ucraina, la tregua non tiene, osservatori Osce vittime di violenze “senza precedenti”. Nato “seriamente” preoccupata

    La denuncia arriva dal capo della missione speciale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Lunedì il presidente ucraino Poroscenko sarà a Berlino per incontrare Merkel e Hollande

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    19 Agosto 2015
    in Politica Estera
    Ucraina

    Combattenti ucraini filo-russi

    Bruxelles – Non accenna a placarsi l’ondata di violenza che è tornata a sconvolgere l’est dell’Ucraina. Nonostante il cessate il fuoco sancito dagli accordi di Minsk 2, gli scontri fra esercito regolare e filorussi sono in continuo aumento e a farne le spese sono anche gli osservatori internazionali inviati sul campo. Negli ultimi giorni i membri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) hanno subito molestie “senza precedenti”, ha denunciato il capo della missione speciale di monitoraggio (SMM) in Ucraina, Ertugrul Apakan. La sicurezza della missione “è stata messa a rischio a livelli senza precedenti – ha spiegato Apakan – le nostre pattuglie sono state sottoposte al fuoco, anche di armi pesanti. Gli osservatori sono stati infastiditi, sono state puntate armi contro di loro e gli incidenti sono avvenuti da entrambe le parti della linea di contatto, ma in particolare sul lato dei ribelli filorussi”.

    L’episodio più grave si è verificato l’8 agosto, quando quattro veicoli blindati dell’Osce sono stati incendiati a Donetsk. È stato “un probabile attacco diretto contro la missione, per sabotare le sue attività”, ha denunciato il diplomatico turco durante la conferenza stampa nel quartier generale di Vienna. “Tutte le parti devono raddoppiare i loro sforzi per trovare una soluzione politica alla crisi – ha continuato Apakan – i nostri osservatori hanno bisogno di un ambiente sicuro, di libertà di movimento e di cooperazione per poter svolgere il proprio lavoro”.

    La fragile tregua firmata a febbraio sembra ormai non tenere più e la diplomazia europea sta cercando di correre ai ripari prima che la situazione degeneri ulteriormente. Ieri mattina il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, e il presidente ucraino, Petro Poroscenko, si sono sentiti al telefono e hanno deciso d’incontrarsi a Bruxelles entro la fine del mese. Lunedì, invece, Poroscenko sarà a Berlino per un vertice con la cancelliera Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. Ad annunciarlo è stato in mattinata il portavoce del governo tedesco Christiane Wirtz, specificando che l’incontro comincerà alle 17 con un bilaterale fra i capi di Stato francese e tedesco, ai quali si aggiungerà alle 18 il presidente ucraino. Poroshenko presenterà proposte “volte a prevenire uno scenario negativo” hanno fatto sapere da Kiev, specificando che nel summit si discuterà anche dell’attuazione delle riforme nel Paese, di sicurezza energetica e dell’accordo di libera associazione tra l’Ucraina e l’Ue, che deve entrare in vigore in gennaio.

    Anche la Nato segue con attenzione la situazione, e in una discussione tra gli alleati avvenuta oggi è stata espressa la “seria preoccupazione” per gli avvenimenti. L’Alleanza invita ambo le parti a una de-escalation della situazione di tensione, invitando al rispetto degli Accordi di Minsk, e spinge per una soluzione diplomatica. “La Russia – aggiunge una nota diffusa oggi – ha una particolare responsabilità nel trovare una soluzione politica. Ogni tentativo da parte dei separatisti sostenuti dalla Russia di impossessarsi di una nuova porzione di territorio ucraino sarebbe inaccettabile per la comunità internazionale”.

    La Nato rivolge poi un appello perché “gli osservatori dell’Osce possano svolgere il loro lavoro in maniera sicura e senza restrizioni”.

    Tags: Angela Merkelcommissione ueFrancois HollandeJean-Claude JunckerPetro Poroscenkorussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione