- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue, troppo sfruttate le risorse idriche. Serve diversa gestione dell’acqua

    Ue, troppo sfruttate le risorse idriche. Serve diversa gestione dell’acqua

    I dati della Fao fotografano un'Europa che usa, spreca, e depura meno di quanto dovrebbe. "Inaccettabilmente alti” i rischi legati a questo modello

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2015
    in Cronaca
    stress idrico

    Bruxelles – Nell’Unione europea lo stress idrico “è in costante aumento”. Siccità, uso eccessivo delle risorse, sprechi, contaminazione delle risorse, sono tutti elementi che mettono l’Ue in una situazione sempre più delicata. Secondo un’analisi della Fao, la direttiva quadro sulle acque del 2000 di fatto resta ancora largamente inattuata. Allo stato attuale “oltre alla mancanza di standard in materia di contabilità dell’acqua, rimangono inaccettabilmente alti” i rischi legati ai cambiamenti della morfologia nel bacino del fiume per via degli eccessivi prelievi d’acqua, della presenza di sostanze chimiche nelle acque di scarico, dell’inquinamento da fonti diffuse e della perdita di biodiversità acquatica. Un destino comune in Europa, dove si attinge sempre di più alle risorse idriche fresche e rinnovabili. Queste indicano la portata media annua dei fiumi e il ripopolamento delle falde acquifere a seguito dalle precipitazioni. Ciò corrisponde alla quantità teorica annuale di acqua effettivamente disposizione di un Paese in un dato momento, e dunque i prelievi di acqua dolce come percentuale del totale delle risorse idriche rinnovabili danno un’indicazione della pressione sulle risorse stesse.

    Attualmente (dati 2014) la situazione più insostenibile si ha a Malta, con un prelievo del 67% delle risorse rinnovabili. Poi c’è il Belgio (34%), seguito da Bulgaria e Spagna (29% ciascuna). Ma preoccupa il ritmo di alcuni Stati membri, che in soli cinque anni (2002-2007) hanno attinto in modo sempre più massiccio alle proprie fonti. E’ il caso della Slovenia (da 150 a 458 metri cubi d’acqua pro-capite), dell’Estonia (da circa 1.100 a 1.368 metri cubi d’acqua pro-capite), dei Paesi Bassi (da 580 a 697 metri cubi) e della Bulgaria (da 710 a 820 metri cubi pro-capite). Mentre restano stabili – e dunque non si hanno riduzioni degli stress idrici – i prelievi in Polonia (332 metri cubi pro-capite), Republica Ceca (164 metri cubi pro-capite) e Svezia (300 metri cubi pro-capite).

    Dai dati Fao risulta preoccupante anche lo stato di gestione delle acque di scarico urbane, trattate poco nei Paesi più grandi dell’Ue. L’Austria, con 8,5 milioni di abitanti, tratta 225 metri cubi d’acqua per abitante, contro i 65 metri cubi di Italia (60 milioni di abitanti), i 63 metri cubi di Germania e Regno Unito (con popolazioni, rispettivamente, di 80,7 milioni e 64,3 milioni di abitanti), i 57 metri cubi pro-capite della Francia (65,8 milioni di abitanti). Sono in totale solo sette gli Stati membri a depurare più di 100 metri cubi d’acqua per ogni abitante (Austria, Estonia, Repubblica ceca, Irlanda, Belgio, Paesi Bassi e Slovacchia). C’è, dunque, ancora molto da fare per limitare la quantità di acqua impura rilasciata nell’ambiente, urbano e non.

    world water stress

    Tags: acquaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione