- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, Berlino: “Nuovo programma deve essere affiancato da piano di investimenti per la crescita”

    Grecia, Berlino: “Nuovo programma deve essere affiancato da piano di investimenti per la crescita”

    Il ministro tedesco per gli Affari europei parla delle aspettative della Germania sugli accordi con Atene e affronta il tema della fiducia reciproca tra stati membri. Parla da socialdemocratico, ma fa pragmaticamente i conti con la realtà

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Luglio 2015
    in Politica
    Michael Roth, ministro di Stato tedesco per gli Affari europei

    Michael Roth, ministro di Stato tedesco per gli Affari europei

    Roma – Dalla Grecia “ci attendiamo progressi concreti” nell’implementazione dell’accordo firmato a Bruxelles, “perché quel programma politico possa essere affiancato da un piano di investimenti per la crescita”. Il ministro tedesco per gli Affari europei, Michael Roth, descrive così le attese del suo governo sul comportamento di Atene dopo l’intesa raggiunta con i partner europei. Partecipando a un seminario intitolato “Il ruolo della Germania in Europa’, organizzato dall’Istituto affari internazionali e dall’Accademia europea di Berlino, Roth sostiene che il suo ministero “ha sempre escluso l’opzione della Grexit”, anche se “c’erano Paesi che ne avevano le scatole piene e volevano farla finita” con la presenza greca nell’eurozona. Posizione espressa, in verità, anche dal suo collega nell’esecutivo, il ministro delle Finanze Wolfgang Schauble.

    Per Roth, “la valuta più importante in Europa non è l’euro, ma la fiducia reciproca” tra stati membri. La stessa che manca a una parte – maggioritaria quando si tratta di dettare la linea politica – dell’esecutivo di cui fa parte. Le sue parole riflettono l’appartenenza politica al partito social democratico. Ma sul perché non si riesca a realizzare una agenda ispirata ai valori della socialdemocrazia, Roth risponde con pragmatismo: “Non abbiamo la maggioranza”, né in Europa dove il gruppo S&D è dovuto scendere a patti con il Ppe, né in patria dove il governo di ‘grosse coalition’ si fonda sul compromesso con la Cdu del cancelliere Angela Merkel.

    Per Roth, “una democrazia che propone solo tagli non sopravvive”, e “una Europa fatta solo di condanne sociali non sopravvive”. L’Ue è “una comunità di regole vincolanti – prosegue – ma non devono essere applicate in maniera fredda, altrimenti la politica non è più politica”. Parole che fanno pensare a un mondo politico tedesco variegato, se si pensa che a pronunciare è un esponente dello stesso esecutivo in cui siede il profeta del rigore Schauble.

    Parole che suonano addirittura paradossali quando Roth sostiene che “la Germania è il Paese più vulnerabile d’Europa, perché la nostra ricchezza e il nostro benessere dipendono dal fatto che gli altri Paesi comprino i nostri prodotti”, che sono “di qualità ma anche costosi”. In questa ottica, il ministro sottolinea che “il benessere” dell’Ue è interesse della Germania e che “la solidarietà non deve essere una parola vuota”. Non ne approfittano solo i Paesi più deboli, sostiene, “ma anche noi Paesi più forti”. Il concetto risulta dunque presente anche all’interno del governo tedesco, anche se abbracciato dalla componente minoritaria.

    Tags: greciaGrexitMichael RothMinistro Affari europeischauble

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione