- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, creditori attendono altre riforme per consentire veloce esborso del prestito

    Grecia, creditori attendono altre riforme per consentire veloce esborso del prestito

    Secondo la Commissione “aumentare la velocità degli interventi contribuirà a rinforzare la fiducia tra i partner”. Svelato il piano di Varoufakis per creare una moneta parallela

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Luglio 2015
    in Politica

    Bruxelles – Le istituzioni creditrici “attendono” altre riforma da parte della Grecia “per consentire un veloce esborso del prestito” da parte del Fondo Salva-Stati Esm. Questo è ciò di cui si sta discutendo “in questo momento” ad Atene dove i negoziatori delle istituzioni, Bce, Fmi e Commissione, si sono già recati. È quanto ha spiegato la portavoce della Commissione europea, Mina Andreeva, secondo cui “aumentare la velocità delle riforme contribuirà a rinforzare la fiducia tra i partners”. Andreeva ha dichiarato che “sono stati fatti progressi verso un nuovo programma per la Grecia” e che per i creditori l’approvazione delle prime due tranche di riforme, quelle attese per il 15 luglio e quelle attese per il 22, “sono state eseguite in tempo e in maniera complessivamente soddisfacente”, e questo ha permesso di avviare le negoziazioni che sono appunto in corso ad Atene, negoziazioni che ora devono provvedere “in maniera più veloce possibile”. L’11 agosto, se tutto procederà davvero come atteso, ci potrebbe addirittura essere una riunione dell’Eurogruppo, per dare il via libera al programma. L’obiettivo in ogni caso è concludere le trattative entro il 20 agosto, data entro la quale la Grecia dovrebbe ripagare un nuovo debito nei confronti della Banca centrale europea. In questo modo si eviterebbe l’ipotesi di dover concedere un secondo prestito ponte, visto che quello da 7 miliardi versato all’inizio della scorsa settimana basta unicamente a coprire il fabbisogno fino a metà mese.

    “La priorità della Grecia in questo momento è quella di raggiungere un accordo con i creditori”, ha confermato il ministro greco del Lavoro e della Previdenza sociale, George Katrougalos, parlando ai microfoni dell’emittente privata Skai. Per Katrougalos ciò che avverrà dopo però dipenderà dagli equilibri che si creeranno all’interno di Syriza, il partito di Alexis Tsipras che si è spaccato sui recenti voti in Parlamento delle nuove misure di austerità richieste ad Atene in cambio di un terzo Memorandum. “Io credo e continuo a credere che ci siano margini per ripristinare, se non un’unità ideologica, almeno la possibilità per le diverse correnti di camminare più ‘al passo’”, ha affermato. E “il passo”, secondo il quotidiano Imerisia online, è quello di siglare un accordo con i creditori entro il 18 agosto e indire le elezioni anticipate per il prossimo 8 novembre.

    Intanto è trapelato sulla stampa il progetto che era stato elaborato dall’ex ministro delle Finanze di Atene, Yanis Varoufakis, per creare una moneta parallela, l’IOU, e aggirare il blocco bancario una sorta di “pagherò” emessi dal governo per fornire liquidità al sistema. A quanto pare, per creare questi certificati di futuro pagamento, che non avrebbero dovuto mettere in discussione l’appartenenza del Paese all’euro, sarebbero serviti i dati dei contribuenti greci, aziende come cittadini, e per questo Varoufakis aveva deciso di trasformarsi in un “hacker”, chiedendo a un professor di informatica di Harvard di rubare queste informazioni dal server del ministero delle Finanze, visto che erano sotto il controllo della Troika. Il piano, secondo quanto spiegato dall’ex ministro al Daily Telegraphera stato concordato con Tsipras ma poi da quest’ultimo bloccato dopo la vittoria dei no al referendum.

    Tags: atenegrecianegoziatitroikaVaroufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    russia usa
    Politica Estera

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    27 Febbraio 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    A fianco dell’Ucraina fino alla fine (e con tutta la difesa che serve). La decisione dell’Eurocamera piace, ma non alla Sinistra

    28 Novembre 2024
    HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
    Politica Estera

    Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

    30 Ottobre 2024
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione