- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Quarantuno anni fa in Grecia tornava la democrazia dopo i “colonnelli”

    Quarantuno anni fa in Grecia tornava la democrazia dopo i “colonnelli”

    Il 24 luglio 1974 terminava la dittatura dei colonnelli che oppresse il Paese per sette anni e provocò la divisione di Cipro in due. Nei giorni scorsi l’ex ministro Varoufakis paragonò l’accordo di Atene con i creditori al golpe che diede inizio al regime

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    24 Luglio 2015
    in Politica Estera
    Manifestazione degli studenti greci contro il regime dei colonnelli nel 1973

    Manifestazione degli studenti greci contro il regime dei colonnelli nel 1973

    Bruxelles – Sono passati 41 anni da quando, il 24 luglio 1974, in Grecia terminò la dittatura dei colonnelli. Dopo sette anni di oppressione, il Paese riuscì a tornare ad essere una democrazia, mettendosi alle spalle uno dei periodi più bui della sua storia, cominciato con il golpe del 21 aprile 1967. L’anniversario è particolarmente sentito ad Atene, anche perché nelle ultime settimane il colpo di Stato di 48 anni fa è tornato a occupare le prime pagine dei giornali a causa delle parole dell’ex ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, che proprio a quel golpe paragonò l’accordo raggiunto fra il governo di Alexis Tsipras e i creditori di Atene. Per ricordare la restaurazione della democrazia, tutti i leader dei partiti presenti in Parlamento (fatto salvo per quello della formazione neonazista Alba dorata, che non ha mai nascosto le proprie simpatie per il deposto regime) oggi hanno partecipato a un pranzo offerto dal presidente della Repubblica, Prokopis Pavlopoulos.

    Il colpo di Stato che rovesciò la democrazia greca si svolse in piena notte, fra il 20 e il 21 aprile 1967. Verso le 2:00, i militari guidati dai colonnelli Georgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas occuparono il Ministero della Difesa, i centri di comunicazione, il Parlamento e il palazzo reale. Più di 10 mila persone considerate scomode vennero arrestate o isolate, compreso il primo ministro Panagiotis Kannellopoulos. Il re Costantino II venne svegliato alle 5.30 dal rumore dei carri armati che avevano accerchiato la sua residenza estiva di Tatoi, e dopo aver tentato di opporre una timida resistenza certificò la nascita del nuovo governo dei colonnelli, con un atteggiamento molto simile a quello avuto da Vittorio Emanuele III con Mussolini dopo la marcia su Roma del 1922.

    Pochi mesi dopo, il Costantino II lasciò la Grecia in mano al regime militare e fuggì in esilio volontario a Roma, portando con sé anche il primo ministro. Durante i sette anni in cui rimasero al potere, i colonnelli soppressero le normali libertà civili, sciolsero i partiti politici e istituirono tribunali militari speciali. Uno dei momenti di maggiore tensione dall’inizio della dittatura fu rappresentato dai funerali di Georgios Papandreou, padre del futuro primo ministro Andreas e nonno di George, che in qualità di premier nel 2009 rivelò al mondo lo stato disastroso dell’economia greca. Nel 1968 i funerali di Georgios Papandreou si trasformarono in una manifestazione contro il regime e portarono all’arresto di 41 persone.

    Negli ultimi giorni di governo, i colonnelli riuscirono anche a causare la divisione di Cipro in due aree: una filogreca e una filoturca. Il tentativo di rovesciare il presidente Makarios III con un golpe scatenò infatti la reazione della Turchia, che intervenne militarmente nel nord e instaurò un governo a lei vicino. Alla divisione di Cipro sta cercando di mettere fine proprio in questi giorni la diplomazia europea, che è riuscita a far ripartire il dialogo fra i due governi dell’isola spingendo verso un processo di riunificazione. Oggi nel Paese è in visita ufficiale l’Alto rappresentante per la Politica estera Ue, Federica Mogherini.

    Tags: Alexis TsiprasdemocracyFederica Mogherinigreciaregime dei colonnelliYanis Varoufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione