- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano Juncker operativo in autunno, firmati gli accordi

    Piano Juncker operativo in autunno, firmati gli accordi

    Siglati gli accordi che danno ufficialmente vita e operatività al nuovo strumento finanziario. La Bei già autorizza prestiti per cinque progetti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Luglio 2015
    in Economia
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, osserva la firma degli accordi tra Commissione e Bei per il fondo Feis

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, osserva la firma degli accordi tra Commissione e Bei per il fondo Feis

    Bruxelles – La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (Bei) rendono operativo il fondo per gli investimenti strategici (Feis), la “cassaforte” del piano Juncker per gli investimenti. Le due istituzioni hanno firmato gli atti di completamento dell’istituzione formale del Fondo e quelli che permettono al Feis di poter erogare i primi soldi dall’inizio dell’autunno. Ciò consente alla Commissione Juncker di rispettare i tempi e all’Europa di avere già i primi progetti cantierabili. Nella sua forma originaria il fondo Feis gestirà una garanzia di ventuno miliardi di Euro (sedici dei quali dal bilancio Ue e cinque dalla Bei) con cui mobilitare, grazie all’effetto leva, investimenti pubblici e privati fino 315 miliardi da qui al 2018. Ma nove Paesi membri hanno già contribuito mettendo sul piatto nuove risorse per circa quaranta miliardi, rendendo la portata del piano Juncker – questo l’auspicio – maggiore. Il presidente della Commissione europea per ora si gode la firma dei documento tecnici. “Grazie all’ottimo lavoro del Parlamento e la nostra attività intensa abbiamo reso possibile che il fondo divenisse operativo nel giro di pochi mesi, e questo è molto importante”, sostiene Jean-Claude Juncker. Il piano per gli investimenti, però, fa parte di quello che lo stesso Juncker definisce “triangolo virtuoso”, e composto da investimenti, consolidamento dei conti pubblici e riforme strutturali, tre elementi che “devono procedere di pari passo”.

    La Banca europea per gli investimenti saluta l’accordo e già lavora ai primi progetti. “La Bei – annuncia il presidente dell’organismo, Werner Hoyer – ha già iniziato a identificare e a finanziare progetti che otterranno l’appoggio del Feis. Crediamo che l’Europa debba agire rapidamente, e oggi diamo risultati concreti forti di questa convinzione”. Mentre Hoyer sigla gli accordi a Bruxelles, a Lussemburgo il consiglio dei governatori della Bei autorizza nuovi prestiti da dieci miliardi per un pacchetto complessivo di quaranticique progetti. Cinque dei progetti approvati saranno sostenuti dal nuovo fondo per gli investimenti. Si tratta di progetti per l’introduzione su vasta scala di contatori intelligenti per una migliore gestione dei consumi energetici nel Regno Unito, finanziamenti volti a facilitare l’accesso al credito per piccoli progetti che utilizzano le rinnovabili in Germania e in Francia e investimenti per riqualificare le vie navigabili interne dei Paesi Bassi. Approvato anche il sostegno a due fondi per l’energia rinnovabile per piccoli progetti in Francia e in Europa, sempre destinati al sostegno del Feis.

    Sono invece quattro i punti fondamentali dietro al piano Juncker e al fondo Feis, secondo il commissario per gli Investimenti, Jyrki Katainen. Crescita del flusso degli investimenti, “oggi mancanti in Europa; la “piena” comprensione della strategia, che “va spiegata” agli Stati membri; la visione strategica, con “la necessità di incoraggiare gli Stati membri a fare un buon uso del nuovo fondo”; compiere passi avanti nel mercato interno, e il piano Juncker in tal senso “creerà ulteriore integrazione, soprattutto per quanto riguarda il settore digitale”. Pierre Moscivici, commissario agli Affari economici, pone invece l’accento sul portale dove pubblico e privato potranno caricare le proposte di opere da finanziare. “Una volta che sarà completato e attivato, con il portale sarà ancora più facile valutare e indivuare i progetti finanziabili”.

    Tags: beicommissione europeafondo feisinvestimentiJean-Claude JunckerJyrki KatainenPiano JunckerWerner Hoyer

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione