- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italiani all’estero, in Europa delinquono di più

    Italiani all’estero, in Europa delinquono di più

    Il numero di connazionali detenuti nei Paesi Ue è il più alto in assoluto rispetto a quelli nel resto del mondo. Il dato emerge dall’annuario statistico della Farnesina che riporta anche i contenziosi con l’Ue e le cifre del semestre di presidenza italiano

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Luglio 2015
    in Cronaca

    Roma – Abbiamo 3.309 connazionali rinchiusi in carceri sparse per il mondo. Di questi, quasi 4/5 (2.610) si trova in Paesi dell’Unione europea. Il dato emerge dall’Annuario statistico 2015 pubblicato dal ministero degli Esteri, che tra i vari dati sulla diplomazia italiana riporta anche questo. L’incidenza non sembra legata alla maggior presenza di cittadini italiani nell’Ue (Italia esclusa, ovviamente), che in effetti è più folta rispetto ad altri territori. Prendendo a riferimento il numero di iscritti all’anagrafe consolare, sugli oltre 5 milioni di registrati, la comunità più numerosa risulta infatti quella delle Americhe (2,1 milioni di italiani). Lì, nonostante la presenza superiore a quella registrata nei Paesi Ue (2 milioni), il numero di detenuti italiani è di ‘appena’ 425. Può consolare il fatto che tra i 2.610 finiti in carcere nell’Ue, ben 2.128 sono in attesa di giudizio e dunque presumibilmente innocenti fino a definitiva sentenza contraria. Ma i 463 condannati sono circa tre volte di più rispetto ai 154 che si trovano nelle Americhe, mentre sono 19 contro 9 i detenuti in attesa di estradizione.

    Tra le statistiche presentate nel rapporto ci sono anche i dati relativi ai contenziosi presso la Corte di giustizia dell’Ue. Lo scorso anno, i ricorsi per infrazione contro l’Italia sono stati 3 su un totale di 58 in tutta l’Unione, mentre i rinvii pregiudiziali originati nel nostro Paese ammontano a 52 a fronte di 454 complessivi. Le richieste di annullamento italiane sono state 8 contro le 879 totali.

    Un’appendice dell’annuario è dedicata alle cifre del semestre italiano di presidenza dell’Ue, per il quale sono stati organizzati 2.303 incontri con 184 eventi che hanno visto la partecipazione di capi di Stato o di governo, ministri, presidenti e commissari delle Istituzioni europee e responsabili di altre organizzazioni Internazionali. Per preparare al meglio i funzionari al semestre, sono stati organizzati 12 seminari di formazione presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione pubblica, per un totale di 4.607 ore di formazione.

    Tags: Annuario statistico 2015 Farnesinacarceraticorte di giustizia europeaDetenutiSemestre italiano presidenza Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    La Corte di Giustizia europea
    Economia

    La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

    30 Maggio 2024
    Tabacco riscaldato
    Cronaca

    La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

    12 Ottobre 2023
    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
    Economia

    Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

    10 Ottobre 2023
    Casa circondariale di Bergamo. Le carceri italiane ancora oggetto di critiche del Consiglio d'Europa [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Carceri, nuovo schiaffo all’Italia: “Rispettare rigorosamente i tetti massimi dei detenuti”

    21 Aprile 2022
    Cronaca

    Troppi detenuti e tutti troppo anziani, e troppi suicidi: Consiglio d’Europa boccia le carceri italiane

    8 Aprile 2021
    La sede della Commissione europea [archivio]
    Cronaca

    Italia sotto procedura di infrazione: dall’eccessivo ricorso ai contratti a termine nel settore pubblico alla necessaria sicurezza delle gallerie stradali

    4 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione