- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nozze Gay, Corte europea dei Diritti dell’uomo condanna l’Italia

    Nozze Gay, Corte europea dei Diritti dell’uomo condanna l’Italia

    Il tribunale di Strasburgo dà ragione a tre coppie omosessuali e condanna il nostro Paese a risarcire 5 mila euro a ognuno perché la tutela legale per queste famiglie “non è sufficientemente affidabile”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    21 Luglio 2015
    in Cronaca

    Roma – L’Italia viola i diritti al rispetto della vita privata e familiare delle coppie omosessuali, tutelato dall’articolo 8 della Convenzione europea sui diritti umani. Lo ha stabilito una sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo. Il tribunale di Strasburgo (che non ha niente a che fare con l’Unione europea, ma è un organo del Consiglio d’Europa) ha dato ragione a tre coppie che avevano presentato ricorso contro il nostro Paese, stabilendo che dovranno ricevere un risarcimento di alcune migliaia di euro a testa per i danni morali patiti. Per i giudici, “la tutela legale attualmente disponibile” in Italia “per le coppie omosessuali fallisce nel provvedere ai bisogni chiave di due persone impegnate in una relazione stabile, e non è sufficientemente affidabile”.

    La reazione del mondo politico non si è fatta attendere. Il Parlamento europeo ha approvato varie risoluzioni sulla questione, e proprio da Bruxelles, l’eurodeputato del Pd Alessandro Zan, gay dichiarato e impegnato da anni per il riconoscimento dei diritti civili, ritiene sia “essenziale approvare subito la legge sulle unioni civili”. Chiede “il riconoscimento giuridico delle unioni tra persone dello stesso sesso, a parità di condizioni con le coppie eterosessuali sposate”, incluso “l’istituto della stepchild adoption”, l’adozione del figlio dell’altro partner, anche questo oggetto di un pronunciamento del Parlamento.

    Per Lorenzo Fontana, europarlamentare della Lega Nord, un tema così delicato “non si può affrontare con la mera giurisprudenza dal momento che vi rientrano soprattutto aspetti sociali”. Fontana vorrebbe “che la Corte mostrasse la stessa puntigliosità sulla mancanza di politiche a favore della famiglia naturale in Italia”. Più duro il leader del suo partito, Matteo Salvini, che sul suo profilo facebook, dopo una frase che preferiamo non riportare, scrive: “Non sarà un burocrate europeo a decidere il futuro nostro, e dei nostri figli”.

    Ribalta la prospettiva Massimiliano Salini, deputato europeo di Ncd, che parla di “sentenza controversa”, e “vulnus giuridico gravissimo”, ma ritiene che “l’unico matrimonio giuridicamente valido sia quello tra uomo e donna”. Piuttosto che adeguare l’ordinamento italiano, è il suo parere, “dobbiamo combattere con tutti gli strumenti della politica e del diritto affinché questa verità venga riconosciuta a Strasburgo e difesa dal Parlamento italiano”.

    Critiche anche dal Movimento 5 stelle, che in una nota del gruppo parlamentare al Senato definisce la sentenza “un sonoro schiaffone all’Italia, che dopo 30 anni di contrapposizioni ideologiche e sterili polemiche non è ancora riuscita a offrire un riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali”. I pentastellati invitano il governo e il Pd a smetterla “di fare melina”, ricordando che c’è un disegno di legge in discussione a Palazzo Madama, che è possibibile “votare subito”.

    L’iter del provvedimento potrebbe apparire difficoltoso a causa del veto opposto da Ncd, che fa parte della compagine di maggioranza. Tuttavia, non è detto non si riesca a trovare un accordo trasversale per arrivare all’approvazione. L’altra forza centrista e cattolica della maggioranza, Scelta civica, si mostra aperta: “Il riconoscimento dei diritti civili alle coppie dello stesso sesso non è incompatibile con la difesa della famiglia tradizionale”. Nell’opposizione, oltre ai Cinquestelle e Sel, molto che hanno le unioni civili tra le loro bandiere, anche nel centrodestra non manca chi ritiene si debba finalmente approvare una norma in materia.

    Lo dimostra la posizione di Mara Carfagna, ex ministro per le pari opportunità e portavoce di Forza Italia alla Camera, secondo la quale “le coppie omosessuali sono una realtà già presente nella nostra società” e dunque la politica deve “regolamentarle definendo diritti, doveri e responsabilità”. Per questo invita a superare “i paletti ideologici e gli estremismi da tutte le parti politiche”. Se si riuscirà a trovare un punto di incontro è presto per dirlo, certo è che intervenire sui diritti civili è una promessa che lo stesso premier Matteo Renzi ha ripetuto più volte e adesso sarà chiamato alla prova del nove.

    Tags: coppie di fattocoppie gayCorte europea dei diritti dell’uomoomosessualisentenzaunioni civili

    Ti potrebbe piacere anche

    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025
    Cedu
    Diritti

    Violenza di genere, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna la Francia

    24 Aprile 2025
    Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
    Cronaca

    Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

    13 Novembre 2024
    Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

    11 Novembre 2024
    Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
    Cronaca

    Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

    24 Ottobre 2024
    afghanistan women
    Cronaca

    Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

    4 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione