- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Renzi promette meno tasse per 50 miliardi in 5 anni nel rispetto dei vincoli di bilancio

    Renzi promette meno tasse per 50 miliardi in 5 anni nel rispetto dei vincoli di bilancio

    Il governo sta studiando un programma da almeno sei mesi e ritiene sia possibile abbattere l’imposizione fiscale se si completeranno le riforme, e a Bruxelles chiede flessibilità sulla valutazione dei conti pubblici

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    20 Luglio 2015
    in Economia
    Renzi

    Roma – “Se le riforme vanno avanti saremo in condizione di abbassare di 50 miliardi in 5 anni le tasse agli italiani”. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato ieri, in una intervista al Tg2, questo annuncio choc. “È un patto che propongo” ai cittadini, ha proseguito il premier, aggiungendo che il governo sta lavorando all’ipotesi da almeno sei mesi.

    Se venisse realizzato, il piano costituirebbe una riduzione dell’imposizione fiscale di proporzioni ragguardevoli. Tanto da aprire un più che lecito interrogativo su come sia possibile portarlo avanti senza violare i vincoli di bilancio imposti dall’Ue. Ma il capo del governo assicura che “le condizioni ci sono” pur “continuando ad abbassare il debito” pubblico, “a condizione che il Parlamento continui a lavorare con intensità”.

    Dunque è sulle riforme che Renzi punta. Sa che per realizzare l’impegno promesso è necessaria flessibilità nella valutazione dei conti dello Stato da parte di Bruxelles, dove per il premier bisognerà “essere decisi” nelle richieste, che “è assolutamente possibile” vengano accolte a fronte di risultati concreti sul percorso delle riforme, sul quale il capo dell’esecutivo è apparso molto fiducioso.

    Un altro versante su cui si dovrà lavorare è quello della razionalizzazione della spesa pubblica. Vale tanto per le risorse nazionali – Renzi ha indicato che eliminerà “da settembre molti carrozzoni pubblici, perché c’è ancora lo spazio per fare la revisione della spesa” – quanto per i fondi europei che, “soprattutto al Sud, non riusciamo ancora a spendere bene” e per questo veniamo rimproverati dall’Europa. “Noi sappiamo che in Ue siamo tra i più bravi, visto che il Regno Unito ha il debito al 5%” del Pil, “la Francia al 4% e l’Italia sta sotto il 3%”, ha precisato il premier, aggiungendo che “noi facciamo la nostra parte, ma dobbiamo spendere meglio i soldi che ci sono”.

    Alle opposizioni che manifestano scetticismo e bollano come ‘annuncite’ la promessa del taglio di tasse, Renzi ha risposto ricordando il bonus da 80 euro per i lavoratori al di sotto di 1.400 euro di retribuzione e il taglio dell’Irap. Se il programma verrà mantenuto, l’inquilino di Palazzo Chigi ha ssicurato che dal 2016 verranno completamente abbattute Imu e Tasi sulla prima casa, nel 2017 ci sarò una consistente riduzione dell’Ires, a vantaggio delle imprese, e nel 2018 toccherà all’Irpef e alle pensioni.

    Tags: debito pubblicoimuIresIrpefrenziriduzione fiscaleTasitassevincoli di bilancio

    Ti potrebbe piacere anche

    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    Economia

    Debito pubblico all’87,4 per cento del PIL nell’area dell’euro

    22 Aprile 2025
    Reichstag
    Politica

    Elezioni Germania: i temi principali del dibattito pubblico

    19 Febbraio 2025
    Mele
    Cronaca

    Iva agevolata per la frutta, nell’Ue l’alimentazione sana è un problema di tasse

    28 Gennaio 2025
    Modello di versamento dell'Iva. L'Ue vuole eliminare la carta [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Esenzione Iva, il Consiglio Ue apre la strada al certificato digitale

    10 Dicembre 2024
    Economia

    Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

    5 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione