- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, ci sono prestito ponte e accordo “di principio” al programma Esm

    Grecia, ci sono prestito ponte e accordo “di principio” al programma Esm

    Per l'Eurogruppo ci sono le condizioni per poter attivare il terzo ciclo di assistenza ad Atene. Jean-Claude Juncker annuncia il via libera agli aiuti Efsm

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2015
    in Politica
    Il primo ministro greco, Alexis Tsipras

    Il primo ministro greco, Alexis Tsipras

    Bruxelles – Via libera dell’Ecofin al prestito ponte da sette miliardi per la Grecia, ed Eurogruppo “d’accordo in linea di principio” alla concessione del terzo programma di assistenza alla Grecia. I ministri delle Finanze dell’Ue e dell’Eurozona, dopo il voto del Parlamento ellenico, si mobilitino e accelerano il nuovo processo di salvataggio. I ministri di Eurolandia riuniti in teleconferenza ritengono che la Grevia abbia attuato il primo pacchetto di riforme “in tempo e in modo soddisfacente”, si legge nella nota diffusa dal presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. Per questo motivo “è stato deciso di garantire in linea di principio il sostegno triennale dell’Esm”. Perchè il sostegno possa tradursi nella concessione dei prestiti vera e propria è adesso essenziale che la Grecia “adotti rapidamente la seconda serie di misure entro il 22 luglio come previsto”. L’Eurogruppo chiede inoltre di “aggiornare” la legislazione nazionale alla luce del voto delle ultime ore sulla prima serie di misure, in modo da avere “coerenza” normativa. Alla luce di questo, l’Eurogruppo si aspetta che dopo la riunione del Consiglio dei governatori dell’Esm venga dato mandato alla istituzioni di negoziare “rapidamente” un protocollo d’intesa per definire le condizioni del terzo programma d’assistenza.

    Nel frattempo il consiglio Ecofin, riunito sempre in teleconferenza, ha dato il via libera alla richiesta della Commissione europea di un prestito ponte da sette miliardi attraverso il Meccanismo europeo di stabilità finanziaria (Efsm), il fondo usato per il salvataggio di Irlanda e Portogallo. E’ il presidente Jean-Claude Juncker, da Cipro, a darne notizia. “Sono felice di annunciare che questo pomeriggio è stato trovato l’accordo sul finanziamento ponte, che è in linea con la proposta della Commissione, perché avevamo proposto all’Ecofin di tornare all’Efsm. È una buona notizia”. Fino al 13 agosto Atene avrà dunque ossigeno, e poi – se tutto va bene – già dal 14 agosto potrebbe partire il nuovo programma di aiuti. Per Juncker “l’accordo trovato con la Grecia porterà ai risultati che ci aspettiamo, se partiamo dal presupposto che tutto il programma che abbiamo concordato verrà attuato”. Il lussemburghese si dice “sicuro che questa volta raggiungeremo i risultati”.

    Tags: ESMeurogruppoeurozonagreciaJean-Claude Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione