- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia fornitore di gas per l’Ue grazie a Putin, l’ultima arma di Tsipras

    Grecia fornitore di gas per l’Ue grazie a Putin, l’ultima arma di Tsipras

    Immettendosi nell'Ue dal Paese ellenico, dove già c'è il Tap, Turkish Stream farebbe di Atene player strategico. Il leader di Syriza ci pensa

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2015
    in Politica

    Bruxelles – Grecia fuori dalle strategie energetiche comuni? Ormai tutto è possibile. Nessuno sa cosa può determinare una eventuale Grexit, e quindi nulla può essere escluso. Neppure un riavvicinamento energetico di Atene a Mosca – comunque già in atto – con un cambio di strategie e di equilibri geo-politici. Nella parte orientale dell’Europa da almeno un decennio si disputa una corsa al gas che vede coinvolti più attori: operatori energetici, consorzi, governi, associazioni di Stati (l’Ue). Interessi economici, giochi politici e mutamenti di equilibri hanno cambiato e stanno cambiando continuamente le carte in tavola. Ora spingere la Grecia fuori dall’Ue può aprire scenari nuovi. Partendo dalla fine, Russia e Turchia l’1 dicembre 2014 hanno annunciato la creazione di un progetto di gasdotto Turkish Stream in risposta ai blocchi dell’Ue sul progetto South Stream, gestito da Gazprom. Visto lo scontro tra l’Ue e la Russia per via della questione Ucraina, cosa potrebbe succedere se Mosca decidesse – come sta pensando – di realizzare Turkistream e dirottare il gas attualmente in transito per l’Ucraina?

    Il primo ministro greco Alexis Tsipras sta cercando risposte, e già ad Aprile ha inviato a Mosca Panagiotis Lafazanis, ministro dell’Energia e uomo di vertice di Syriza, proprio per affrontare il tema energetico e discutere di Turkish Stream. Lo stesso Tsipras è volato da Putin, e lavora ad un consorzio internazionale di partecipazione al progetto. Grecia, Serbia, ex repubblica di Macedonia e Ungheria stanno negoziando con il Cremlino, complice anche l’assenza di un’unione energetica. Il presidente russo Vladimir Putin sta prospettando ad Atene la possibilità di essere l’ago della bilancia per gli approvvigionamenti in Europa. “La nuova rotta – ha detto Putin a proposito di Turkish Stream in occasione dell’ultimo incontro bilaterale con Tsipras – risponderà alle esigenze europee, facendo della Grecia uno dei principali centri di distribuzione nel continente”. Turkish Stream entrerà nel territorio dell’Ue attraverso la Grecia, facendo del Paese ellenico lo snodo per l’Ue intera. Anche perchè sul suolo ellenico correrà anche il gasdotto Tap, che dovrebbe rifornire l’Europa via Albania-Italia. A Tsipras l’idea di Putin non dispiace. “I nostri gasdotti riceveranno gas dal confine turco, e garantiranno la sicurezza energetica per la Grecia e il mercato europeo”. Ma se la Grecia non dovesse far più parte del mercato europeo?

    Putin sta mettendo nelle mani degli ellenici uno strumento di “ricatto” per l’intera Ue in chiave politica. Il Cremlino sarebbe pronto a garantire “centinaia di milioni di euro l’anno” in pagamenti per il transito del gas russo sul suolo ellenico. In questo modo la Grecia avrebbe un motivo in più per non votare contro la Russia in Consiglio Ue, specie quando si dovrà parlare di sanzioni. Non solo. Entrando in Grecia  Turkish Stream potrebbe essere interconnesso al gasdotto Tanap, originariamente concepito per trasportare il gas georgiano e del mar Caspio come alternativa alle forniture russe. Un modo per garantire anche che il Caucaso non si arricchisca e resti così sotto il controllo della Russia.

    Tags: gasgreciarussiaturkish streamVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    14 Maggio 2025
    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione