- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, firmata dichiarazione per l’unità nazionale ma senza Tripoli

    Libia, firmata dichiarazione per l’unità nazionale ma senza Tripoli

    I colloqui di ieri in Marocco hanno portato a una dichiarazione congiunta dei rappresentanti di Tobruk, Misurata, Zintan e dei gruppi indipendenti per arrivare all’intesa su un governo unitario. Ancora contraria la Tripolitania

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Luglio 2015
    in Politica Estera

    Roma – Una prima intesa sulla proposta del mediatore Onu Bernardino Leon, che prevede la costituzione di un governo di unitario in Libia, è stata raggiunta nella notte di ieri, a conclusione dell’incontro che si svolto in Marocco. I rappresentanti di Tobruk, Misurata, Zintan e dei gruppi indipendenti hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in cui si impegnano a “lavorare alla creazione di un governo di unità nazionale in Libia, che si metterà subito al servizio delle speranza e delle aspirazioni del popolo libico”.

    L’istituzione di un esecutivo al quale partecipino tutte le parti è il presupposto necessario perché l’Unione europea possa avere un interlocutore che avvalli il lancio delle fasi in acque libiche della missione europea contro gli scafisti. Per questo i colloqui sono seguiti con particolare attenzione dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, secondo il quale “la dichiarazione sottoscritta stanotte” è “il primo risultato della mediazione condotta da Bernardino Leon con il sostegno italiano e della comunità internazionale”.

    La speranza è “che entro lunedì l’accordo sia sottoscritto anche dai rappresentanti del Congresso nazionale di Tripoli”, aggiunge il capo della Farnesina. Un auspicio che però sembra assai lontano dal realizzarsi. L’incontro di ieri è stato infatti disertato dai rappresentanti delle istituzioni che controllano la Tripolitania, secondo i quali il piano di pace è “un tradimento che mira a creare un regime dittatoriale fascista sotto gli auspici dell’Onu”.

    Il passo in avanti compiuto in Marocco appare dunque ancora timido, perché senza il placet di Tripoli è destinata a fallire ogni ipotesi di unità nazionale. Resterebbe comunque impraticabile, almeno ai fini della missione europea, anche una strada che prevedesse un accordo tra tutte le parti tranne Tripoli. È proprio la Tripolitania, infatti, la regione da cui partono i barconi diretti verso l’Italia. E con le autorità regionali che si oppongono decisamente a un intervento europeo – nelle scorse settimane avevano dichiarato di essere pronti a contrastare con la forza qualsiasi azione in Libia da parte dell’Ue – iniziative condotte nelle acque territoriali o sul suolo del Paese nord africano equivarrebbero a un atto di guerra.

    Tags: Bernardino LeonEunavforGentilonilibiaMisurataTobrukTripoliunità nazionale

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    ASviS e ECCO a Gentiloni: più investimenti per la transizione climatica a vantaggio di tutti

    10 Maggio 2024
    porti europei traffico droga
    Politica

    Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

    24 Gennaio 2024
    Cronaca

    Parlamento europeo e vertici Ue commemorano la tragedia di Mestre

    4 Ottobre 2023
    libia
    Cronaca

    Inondazione in Libia: l’Unione europea rafforza gli aiuti umanitari

    14 Settembre 2023
    libia
    Economia

    Tripoli e Bengasi riunificano la Banca Centrale in Libia. Per l’Ue “un passo cruciale” per la stabilità del Paese

    21 Agosto 2023
    libia
    Politica Estera

    55 morti e 146 feriti in Libia, le milizie per ora fermano gli scontri. Dall’Ue “grande preoccupazione”

    17 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione