- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Roaming, nei paesi Ue non si pagherà più dal giugno 2017

    Roaming, nei paesi Ue non si pagherà più dal giugno 2017

    Le istituzioni europee hanno raggiunto oggi l'accordo per introdurre il divieto di sovratariffazione per l'utilizzo del proprio cellulare in un altro paese dell'Unione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    30 Giugno 2015
    in Economia

    Roma – Usare il proprio cellulare anche quando si è in un altro paese dell’Unione costerà lo stesso di quando si è a casa. Dopo quasi dieci anni che l’Ue ha iniziato la sua battaglia contro le sovratariffazioni per i servizi di roaming, l’obiettivo di abbatterle definitivamente sarà raggiunto a giugno 2017. Lo prevede il pacchetto sul mercato unico delle telecomunicazioni, sul quale oggi si è raggiunto l’accordo nell’ambito del ‘trilogo’ tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei. Anche se le ultime due istituzioni dovranno ufficializzare la decisione con voto formale, la strada è ormai spianata.

    Una prima riduzione dei costi si avrà a partire da aplile 2016, quando sarà consentito applicare delle maggiorazioni che non superino i 5 eurocent al minuto per le chiamate, 2 cent per gli Sms e 5 cent per ogni megabyte di traffico dati. Rispetto alla situazione attuale, secondo la Commissione europea, si avrà già un risparmio del 75%.

    Dall’inizio della crociata antiroaming, sempre stando alle stime dell’esecutivo comunitario, già oggi i costi delle maggiorazioni applicate dagli operatori sono calati sensibilmente. Rispetto al 2007 si parla di un 80% in meno per le chiamate e gli Sms, e del 91% di riduzione per il traffico dati.

    Un’altra importante novità introdotta dal pacchetto riguarda la neutralità della rete, ovvero la garanzia che non ci siano discriminazioni di sorta nell’accesso a internet. Ad esempio, non saranno consentiti rallentamenti o blochi degli accessi in nome della garanzia di corsie preferenziali per alcuni utenti. Anche i servizi accessori forniti da alcuni provider, come la pay-tv via internet, saranno consentiti a patto che non pregiudichino l’accesso degli altri utenti alla rete libera.

    Secondo il commissario europeo per il Mercato digitale unico, Andrus Ansip, “i cittadini europei hanno a lungo chiesto e atteso la fine delle tariffe di roaming e le regole sulla neutralità della rete: adesso sono stati ascoltati”. Il suo collega Günther Oettinger, titolare delle deleghe per l’Economia digitale, aggiunge che entrambi i risultati dell’accordo “sono essenziali per consumatori e imprese nella società e nell’economia europea di oggi”, e annuncia che costituiranno le “fondamenta sulle quali costruiremo l’imminente revisione della legislazioone europea sulle telecominicazioni”.

    Per Patrizia Toia, capodelegazione Pd all’europarlamento e relatrice ombra del provvedimento in commissione Industria per il gruppo S&D, “ci sono voluti anni di trattative con i governi dell’Ue e lunedì un’ultima maratona negoziale, ma finalmente la battaglia sul roaming è vinta”. La deputata sottolinea ancora come non si sia “ceduto al ricatto di chi voleva farci scegliere tra roaming e net-neutrality”, riuscendo ad approvaqre entrambe le normative.

    Esulta anche il premier britannico David Cameron, secondo il quale l’accordo sullo stop alle tariffe di roaming è “una notizia fantastica” che mosta come “il Regno unito, lavorando con i propri partner possa produrre un reale cambiamento in Europa, portando benefici a chi lavora”.

    Tags: net neutralityneutralità della retepacchetto mercato unico digitaleroamingtelecomunicazionitrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Virkkunen: “Su 5G misure non soddisfacenti per svincolarsi dalla Cina”

    20 Gennaio 2025
    Net & Tech

    Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    12 Dicembre 2024
    deforestazione
    Green Economy

    Si chiude la saga sulla legge Ue sulla deforestazione. C’è l’accordo per il rinvio di un anno

    4 Dicembre 2024
    Economia

    Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

    24 Settembre 2024
    galileo satellite satelliti
    Politica

    La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

    8 Luglio 2024
    Enrico Letta Rapporto Mercato Unico
    Economia

    Letta indica i quattro pilastri della “dimensione geopolitica” per rilanciare il Mercato unico dell’Ue

    22 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione