- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Come i diritti Tv finanziano il calcio europeo: la Premier league

    Come i diritti Tv finanziano il calcio europeo: la Premier league

    La pioggia di denaro nelle casse dei club inglesi lieviterà nel prossimo triennio, ma rimane l’attenzione a mantenere il pubblico negli stadi e una ripartizione più equa rispetto ad altre realtà

    Antonio Scali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@antonioscali" target="_blank">@antonioscali</a> di Antonio Scali @antonioscali
    30 Giugno 2015
    in Sport

    Roma – Con l’avvento delle pay-tv, il mondo del calcio si è radicalmente trasformato. Le televisioni investono ogni anno somme sempre più ingenti per accaparrarsi i diritti delle manifestazioni calcistiche più importanti, riversando una cascata di euro nelle casse dei club. Soldi che le società usano per comprare sul mercato i top player con lo scopo di essere sempre più competitive a livello internazionale. Questi guadagni permettono inoltre di costruire nuovi stadi all’avanguardia, veri e propri gioielli architettonici, o di ristrutturare impianti storici e rafforzare, in questo modo, l’immagine e la notorietà del brand.

    Se prendiamo in considerazione i cinque principali campionati europei – la Premier League inglese, la Liga spagnola, la nostra serie A, la Bundesliga tedesca e la Ligue 1 francese – quello dei diritti tv rappresenta un giro d’affari da miliardi di euro. A fare la parte del leone, per quanto riguarda gli introiti derivanti dai diritti televisivi è la Premier League, il campionato senz’altro più affascinante e prestigioso del mondo. È da qui che partiamo per la prima puntata del nostro approfondimento su come i diritti Tv finanziano il calcio europeo.

    Osservando i dati, balza subito all’occhio l’impressionante aumento dei ricavi del calcio inglese nell’arco di pochissime stagioni. Se nel 2013, infatti, la Premier muoveva poco più di 1 miliardo di euro l’anno, con il nuovo contratto che sarà valido dal 2016 al 2019, si sfioreranno i tre miliardi a stagione. Le tv inglesi, Bt e Sky, nel suddetto triennio finanzieranno il calcio d’oltremanica con 6,7 miliardi, a cui vanno poi aggiunti circa 670 milioni di euro l’anno derivanti dalle tv estere che trasmetteranno il campionato britannico.

    La Bbc ha analizzato quanto gli introiti del calcio inglese, derivanti dalle tv, siano cresciuti negli ultimi anni. Se dal 2007 al 2013 il valore è stato pressoché costante, nei sei anni successivi, fino al 2019, si prevede un aumento del 70% per ogni triennio, il che vuol dire per le squadre inglesi circa il triplo dei ricavi nell’arco appunto di pochi anni.

    In Inghilterra, inoltre, Bt e Sky non trasmettono tutte le 380 partite del campionato, ma solo una parte. Con il nuovo contratto che entrerà in vigore nel 2016 la copertura televisiva arriverà al 44%, contro il 36% del triennio attuale. La maggior parte delle partite sono dunque visibili solo allo stadio, e questo incentiva ovviamente il pubblico a comprare biglietti e abbonamenti per vederle dal vivo.

    Vediamo, infine, come queste ingenti somme sono ripartite fra le squadre della Premier. Il sistema in uso è piuttosto democratico. Per quanto riguarda la così detta “quota domestica”, il 50% dei ricavi è diviso equamente tra tutti i club, il 25% in base al piazzamento in classifica, il restante quarto in base al bacino d’utenza. I diritti esteri, o “quota internazionale”, che attualmente coprono il 39% del totale, sono divisi in parti uguali tra tutti i club. In questo modo il 70% dei guadagni viene ripartito uniformemente tra le squadre del campionato d’oltremanica ma, come vedremo nelle prossime puntate, la situazione negli altri Paesi è ben diversa.

    Tags: calciocampionato ingleseDiritti tvPremier League

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Milan Club 'Bruxelles rossonera' [foto: 'Bruxelles rossonera, sito internet del club]
    Sport

    ‘Bruxelles rossonera’, il Milan Club ora è a Ixelles

    28 Febbraio 2025
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen
    Sport

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    27 Gennaio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Un arbitro controlla sullo schermo cosa è successo in campo. E' il sistema della Var [foto: Werner100359/Wikimedia Commons]
    Sport

    Calcio: nei Paesi Bassi le decisioni prese col Var verranno spiegate al pubblico

    14 Gennaio 2025
    tifosi israeliani
    Cronaca

    Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

    8 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione