- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eurogruppo scarica la Grecia e studia “il necessario per garantire la stabilità dell’Eurozona”

    L’Eurogruppo scarica la Grecia e studia “il necessario per garantire la stabilità dell’Eurozona”

    Comunicato a diciotto senza Atene. Jeroen Dijsselbloem: "Data la situazione il programma scade il 30 giugno. Atene ha unilateralmente rotto le trattative"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Giugno 2015
    in Politica
    grecia

    Bruxelles – E’ caos Grecia a Bruxelles, dove l’Eurogruppo si riunisce a diciannove come tradizione vuole per approvare un comunicato a diciotto in cui si dice che “le autorità dell’area Euro sono pronte a fare il necessario per garantire la stabilità finanziaria della zona Euro”. Di fatto ci si prepara alla Grexit. Gli ormai ex partner di Atene non hanno gradito la decisione di indire un referendum a sorpresa sulle proposte delle istituzioni. Raccontano a Bruxelles che il team di negoziatori tecnici non sapeva delle intenzioni di Tsipras, e che tutti avrebbero appreso della decisione “via twitter, a negoziati in corso”. I ministri economici di Eurolandia oggi hanno sfiduciato Atene. Il documento a diciotto firme è stato seguito da una riunione a diciotto, senza la Grecia. “Data la situazione, il programma di assistenza della Grecia terminerà il 30 giugno”, si limita a dire Dijsselbloem nella conferenza stampa che ha separato la riunione dell’Eurogruppo a diciannove da quella dell’Eurogruppo a diciotto senza la Grecia. A tutte le domande su possibile scenari, a cosa succederà dopo martedì, la risposta è sempre la stessa. “Chiedetelo ai greci”. Il vaso è traboccato. “I greci hanno unilateralmente rotto le trattative”.

    Cosa si fa non è chiaro, ma fonti comunitarie rivelano che in realtà si decide in tra oggi e domani cosa fare “per evitare il peggio”. La Banca centrale europea ha convocato una riunione d’emergenza del consiglio dei governatori. La Bce potrebbe decidere la chiusura delle quattro banche sistemiche di cui hanno la supervisione nel Paese, ma resta il problema del controllo dei capitali, e c’è anche il rischio contagio, soprattutto a Cipro, il cui sistema bancario è strettamente legato a quello ellenico. A Lussemburgo si mobilita anche il fondo salva-Stati Efsf. In casi di insolvenza – come quello che Atene avrà martedì nei confronti dell’Fmi – tre sono gli scenari possibili: chiedere la restituzione totale di quanto concesso (cosa che non avverrà, perchè la Grecia dovrebbe ridare indietro 120 miliardi che non ha), rimanere in stand-by e aspettare per vedere come si evolve la situazione, oppure optarare per la ‘riserve dei diritti’. Quest’ultima è, dato il clima di completa sfiducia, l’opzione che l’Efsf sembra intenzionata a scegliere. In pratica significa che l’Efsf si riserva il diritto di non riconoscere nulla di quello che la Grecia farà di qui in avanti, e che per l’organismo farà fede solo la situazione vigente fino a ieri.

    Lasciando la sede del Consiglio Ue il ministro delle Finanze ellenico, Yannis Varoufakis, fa capire che Atene è ferma sulle posizioni di sempre, quelle di gennaio: si rispetta il mandato elettorale. “Disselbloem sarebbe contento di vederci rispettare condizioni in cui non crediamo. Noi rispettiamo solo il verdetto del popolo”. Intanto ad Atene solo nella giornata attuale sono stati prelevati agli sportelli bancomat 700 milioni di Euro. In un fine settimana normale, ricordano a Bruxelles, in media vengono prelevati 30 milioni di Euro.

    Tags: eurozonagreciaGrexitJeroen DijsselbloemYanis Varoufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione