- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, è referendum sulle proposte dei creditori. Saltano tutte le scadenze

    Grecia, è referendum sulle proposte dei creditori. Saltano tutte le scadenze

    Il premier ellenico Alexis Tsipras ha indetto la consultazione per il 5 luglio, ma il 30 giugno Atene sarà in arretrato

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Giugno 2015
    in Politica

    Bruxelles – L’Eurogruppo decisivo non sarà decisivo. Il primo ministro ellenico, Alexis Tsipras, ha indetto un referendum per il 5 luglio per chiedere ai greci se il Paese è disposto ad accettare le richieste dei creditori. I quesiti referendari saranno due: “I cittadini respingono le proposte delle tre istituzioni?” e ” I cittadini accettano le proposte delle istituzioni?”. Possibile una sola risposta “sì” a una delle due domande. Il punto è che Tsipras, parlando alla nazione, di fatto indirizza il voto degli elettori, “vi chiedo di decidere, con la sovranità e la dignità che appartiene alla storia greca, se accettare l’ultimatum esorbitante che impone una dura e umiliante austerità senza fine, senza la prospettiva di poter stare in piedi sulle nostre gambe, socialmente e finanziariamente”. Parole che non piacciono in Europa. “Come si fa a decidere di un qualcosa su cui si è già deciso”?, domanda il ministro delle Finanze spagnolo, Luis De Guindos.

    E’ l’ultimo colpo di scena di una storia che a questo punto rischia un finale che nessuno immaginava né, ancor meno, sperava. Un referendum il 5 luglio vuol dire che oggi non ci sarà accordo e senza accordo i creditori non concederanno prestiti. Da martedì la Grecia sarà in arretrato, vale a dire in mora con il Fondo monetario internazionale, a cui Atene deve restituire 1,6 miliardi di di euro entro il 30 giugno. La Grecia non ha la possibilità di pagare e dunque partirà la procedura che, se non interrotta, porterà poi al default. Tsipras sembra abbia chiesto un prestito ponte ai creditori per permettere lo svolgimento del referendum, ma appare difficile immaginare come il Fondo monetario internazionale possa accettare una simile richiesta.

    La riunione dei ministri economici dell’Eurozona inizierà oggi alle 14 in questo clima. Difficile capire cosa potrà essere deciso, quanto potrà durare l’incontro, né cosa potranno dirsi i ministri a questo punto. Il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, si dice “negativamente sorpreso” dall’annuncio del referendum. “Questo chiude le porte ai negoziati”. Sulla stessa linea il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. “Da quello che capisco la Grecia ha deciso di finire di negoziare”. Mentre il finlandese Alexander Stubb lo mette ancora pià in chiaro. “Chiederò che il piano B diventi il piano A”. Suona da Grexit.

    Tags: Alexis Tsipraseurozonagrecia

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione