- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Renzi: ho alzato livello della discussione, l’accordo serve più all’Europa che a noi

    Immigrazione, Renzi: ho alzato livello della discussione, l’accordo serve più all’Europa che a noi

    All'indomani del compromesso dei leader sulla redistribuzione dei migranti, il premier rivendica di avere fatto un favore all'Ue che non poteva soccombere ad "elementi di meschinità" e doveva mostrare di non essere solo la "custode dei conti"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    26 Giugno 2015
    in Politica

    Bruxelles – Nella nottata di discussioni dei capi di Stato e di governo sull’immigrazione, “l’Italia non ha alzato la voce, ha alzato il livello della discussione”. È quanto rivendica il premier, Matteo Renzi, all’indomani di un accordo sulla redistribuzione dei migranti, che molti hanno raccontato come il risultato di una sorta di sfuriata del presidente del Consiglio italiano. “Noi non alziamo la voce, noi siamo l’Italia”, corregge oggi il tiro Renzi: “ L’Italia è uno dei sei Paesi che ha fondato le istituzioni europee”, dice assicurando di avere ricordato ai Paesi che ieri “hanno fatto discussioni fuori luogo” che il nostro Paese “ha firmato i trattati perché crede nella pace e nella generosità, non nell’egoismo”. E questo spirito Renzi rivendica di avere difeso ieri contro un “elemento di meschinità al quale non ci saremmo mai prestati”.

    Ad avere bisogno di uscire dalla riunione con un’intesa raggiunta sull’immigrazione non era, secondo il premier, tanto l’Italia quanto l’intera comunità europea. “Lo ritengo un passo importante più per l’idea di Europa che per l’Italia”, sottolinea Renzi visto che il nostro Paese continuerà a fare fronte all’immigrazione essenzialmente “con mezzi propri”. Per i Ventotto era invece fondamentale compiere un “gesto che ha natura simbolica ma anche concreta”. Quello raggiunto “non è un accordo che cambia la vita all’Italia – insiste Renzi – ieri gli ho detto: si può restare così, non vi preoccupate, siete voi che avete bisogno di concludere quest’accordo. Perché se l’Europa non avverte il bisogno di essere solidale vuole dire che richiama per sé solo il ruolo di custode dei conti”. Ma per chi è europeista, sostiene il premier, “non può essere banale che sia l’egoismo a trionfare” perché “l’Europa non è egoismo, è solidarietà”.

    Punto fondamentale, per Renzi, rimane il fatto che “si riconosce un principio che supera il regolamento di Dublino nella direzione della solidarietà e dell’umanità”. E se ora il principio che il primo Stato di arrivo di un migrante deve essere quello che si fa carico della sua domanda di asilo è superato solo in via eccezionale, si è aperta una strada verso un meccanismo che potrà essere riproposto in futuro su base duratura. Assurdo, lancia anche una frecciata Renzi, “sentirmi dire oggi che quello che abbiamo fatto è poco da quegli stessi che l’accordo di Dublino lo hanno firmato. Sarebbe stato meglio se non lo avessero firmato”. Ma visto che oggi la regola esiste, l’intesa raggiunta è almeno “un primo passo”.

    Tags: consiglio europeoimmigrazionequoterenziricollocazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione