- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Emissioni CO2, Cañete: “Carbon tax inapplicabile, puntiamo su riforma Ets”

    Emissioni CO2, Cañete: “Carbon tax inapplicabile, puntiamo su riforma Ets”

    Il commissario europeo annuncia i contenuti del pacchetto sul mercato interno dell’energia che verrà presentato il 15 luglio: quote di emissione gratuite solo per i settori a rischio di delocalizzazione industriale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    25 Giugno 2015
    in Cronaca
    Miguel Arias Cañete

    Miguel Arias Cañete

    Roma – Il sistema Ets relativo allo scambio di quote per le emissioni di CO2 “non è ancora perfetto”. Il commissario europeo per l’Azione climatica e l’Energia, Miguel Arias Cañete, intervenendo in audizione alla Camera dei Deputati non nasconde le criticità legate al meccanismo dell’Ue. Tuttavia, non è favorevole a sostituirlo con una ‘carbon tax’, una tassa sui prodotti parametrata alla quota di CO2 liberata in ambiente nella fase di produzione. “La Commissione ritiene che tale strumento comporti numerosi problemi – spiega lo spagnolo – in particolar modo riguardo alla sua applicazione”. Risulterebbe infatti “difficile determinare il contenuto di anidride carbonica dei prodotti importati”, precisa, senza contare che “dovrebbero comunque essere rispettate le regole del Wto (l’Organizzazione mondiale del commercio)”.

    Dunque, è ancora sull’Ets che si punta “per dare un prezzo alla CO2”. Secondo Cañete, però, il sistema che già è stato migliorato “con l’accordo sulla riserva per la stabilità del mercato” – meccanismo che riduce le quote in circolazione per non farne calare eccessivamente il prezzo – necessita di una riforma. Il commissario la presenterà all’interno del pacchetto per il mercato interno dell’energia, che verrà varato dalla Commissione il prossimo 15 luglio, annuncia. L’orientamento di Berlaymont è quello di “dare diritti gratuiti ai settori che davvero corrono il rischio della delocalizzazione industriale”, e che perderebbero quote di mercato se costretti ad aumentare i prezzi per coprire i costi dei permessi.

    Riguardo al mercato interno, un fattore distorsivo è costituito dalle tariffe agevolate per i soggetti vulnerabili, ritiene Cañete, il quale annuncia l’intenzione di spingere per “l’eliminazione delle tariffe che risultano inferiori al costo di produzione”. È convinto che si debba “armonizzare a livello europeo” la questione dell’accesso all’energia per le fasce più deboli, garantendo comunque l’accesso a tutti perché “è un diritto”. Tuttavia propone di valutare se non sia il caso di affidare il compito alle politiche sociali invece che farlo pesare sulle tariffe.

    Cañete annuncia poi una comunicazione sul mercato al dettaglio, “che vedrà come protagonisti i consumatori”. L’obiettivo è una maggiore trasparenza sulle tariffe e lo stimolo per lo sviluppo di reti intelligenti, per dare “risposta a un mercato nel quale la demarcazione tra consumatori e produttori è destinata a diventare sempre più sfumata”.

    Un altro provvedimento in arrivo riguarda l’aggiornamento della direttiva sull’etichettatura energetica. Con l’idea di “semplificare il sistema”, il commissario propone di “rimuovere le tre classi A+, A++ e A+++” perché “confondono” chi acquista apparecchi elettrici. Più semplice, ritiene, “tornare alle classi da A a G” contraddistinte da colori diversi.

    Sul fronte del risparmio energetico, altro tassello dell’Unione dell’energia, il commissario indica nell’edilizia “il giacimento più grande”, sottolineando il “problema che l’ammodernamento riguarda meno del 2% del patrimonio edilizio all’anno”. Per incentivarlo, “la commissione auspica la creazione di nuove forme di finanziamento”. Quelle attuali, secondo l’esponente dell’esecutivo comunitario, “sono pensati per grandi progetti”, quindi non vanno bene per la riqualificazione degli edifici basata “spesso su progetti piccoli”.

    Infine, esprimendo apprezzamento per il contributo che l’Italia sta dando al dibattito, affronta il tema della conferenza Onu di Parigi sui cambiamenti climatici. Si dice “convinto che mai come oggi ci siano le condizioni per chiudere un accordo storico per cambiare le sorti del Pianeta”. Poi indica l’obiettivo che sarà perseguito dall’Ue alla Cop 21: raggiungere una intesa “giuridicamente vincolante per tutti i sottoscrittori”, con target “equi ma ambiziosi”, che preveda “revisioni regolari” per adeguare gli obiettivi ai progressi di volta in volta registrati e, infine, che abbia definite “regole di rendicontazione”.

    Tags: climaCommmissione UeCOP21emissioni CO2energiaMiguel Arias Cañeteriforma Etsscambio di quotesistema Ets

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione