- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, via libera Ue alla missione contro gli scafisti: navi, aerei e droni da almeno 10 Paesi

    Libia, via libera Ue alla missione contro gli scafisti: navi, aerei e droni da almeno 10 Paesi

    Dal primo luglio saranno in cielo e in mare almeno 15 mezzi tra navi da guerra, sottomarini, aerei di pattuglia marittima, droni ed elicotteri. L'Italia mette a disposizione la portaerei Cavour, centro di comando mobile e "ospedale" del mare. Mogherini: "Prima volta che Europa prende così seriamente il tema immigrazione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    22 Giugno 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Cinque navi da guerra, due sottomarini, tre aerei di pattuglia marittima, due droni e tre elicotteri. Comincia così la battaglia europea contro i trafficanti d’uomini che fanno fortuna imbarcando sulle carrette del mare i disperati in fuga dalla Libia. La riunione dei ministri degli Esteri dei Ventotto ha dato il via libera formale alla prima fase della missione Ue, un accordo che renderà effettivo il dispiegamento dei mezzi in cielo e in mare già a partire dal primo luglio mentre si pianifica di potere annunciare il raggiungimento della piena capacità operativa già nel giro di un mese. Tanti i Paesi che hanno deciso di contribuire all’operazione: Italia, Gran Bretagna, Germania, Slovenia, Grecia, Francia, Lussemburgo, Spagna, Belgio, Finlandia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi e Svezia. Almeno una decina mettono a disposizione mezzi navali o aerei. Paesi, fanno notare dall’Ue, non solo del Mediterraneo o delle aree limitrofe a dimostrazione che almeno in questo la solidarietà europea comincia ad esserci.

    “È probabilmente la prima volta che l’Unione europea prende il tema dell’immigrazione così seriamente”, commenta l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini, ricordando che “meno di due mesi fa il Consiglio europeo ci ha incaricati di preparare l’operazione” a cui oggi è stato dato ufficialmente il semaforo verde “con unanimità e unità” da parte del consiglio Affari esteri. “È il segno che l’Unione europea sta voltando pagina”, si dice ottimista Mogherini, ringraziando i Paesi “del Nord, Sud, Est e Ovest che stanno contribuendo all’operazione”.

    Quella che partirà a breve, come noto, è soltanto la prima fase di un piano complessivo che punta ad arrivare nei mesi, e solo dopo il via libera (non scontato) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, anche ad operazioni nelle acque territoriali e lungo le coste libiche. Quello che si può già cominciare a fare, invece, sono operazioni di intelligence e monitoraggio per capire meglio, e poi tentare di neutralizzare, le reti di trafficanti nel Mediterraneo centrale e meridionale. “Sappiamo tanto ma non abbastanza, serve più precisione” spiegano fonti europee: “Vogliamo capire chi, quando, come, da dove vengono i soldi, dove vanno, chi sono i soggetti che operano”.

    L’Italia avrà anche in questa prima fase un ruolo chiave. Non solo il nostro Paese ha il comando dell’operazione, affidato all’ammiraglio italiano, Enrico Credendino ed ospita a Roma il quartiere generale della missione, ma anche in acqua avrà un ruolo di riferimento. L’Italia ha messo a disposizione la nave ammiraglia Cavour, ufficialmente una portaerei che però, in questa fase in cui non servono aerei da combattimento, riconvertirà il suo ponte di volo da 220 metri per 34 per metterlo al servizio delle esigenze della missione. Sarà un centro di comando mobile ma anche una sorta di “ospedale” del mare per le prime cure dei migranti che certamente le navi europee si troveranno a salvare e che potrebbero avere bisogno di una prima assistenza di urgenza prima di essere portati a terra.

    Perché se è vero che lo scopo per cui è stata pensata l’operazione non è salvare vite umane ma appunto smantellare il business model dei trafficanti, nessuno nega che il salvataggio di migranti sarà una delle difficoltà maggiori nelle quali si incapperà. “Sarà un’operazione complessa”, ammettono fonti europee, trasferire sulle nostre navi le persone, comprese donne incinta e bambini, che si ammassano su battelli sovraffollati. Soprattutto perché le navi a disposizione della missione “non sono particolarmente adatte all’accoglienza di volumi importanti di persone”. Ma ci si arrangerà, come hanno fatto fino ad ora pescatori e navi da commercio che si imbattevano nelle carrette del mare in avaria. Con la speranza che le informazioni raccolte siano utili a passare poi alle fasi successive della missione, quelle di eliminazione delle imbarcazioni dei trafficanti di uomini che dovranno ricevere un nuovo via libera da parte dei ministri degli Esteri dei Ventotto ma soprattutto, per la fase in acque libiche, il via libera delle Nazioni Unite.

    Tags: Eunavforimmigrazionelibiamissioneoperazionescafistiue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione