- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrati, il compromesso europeo che fa fuori la Commissione

    Immigrati, il compromesso europeo che fa fuori la Commissione

    Quarantamila persone bisognose di protezione saranno redistribuite, ma gli Stati decireanno come

    Perla Ressese di Perla Ressese
    22 Giugno 2015
    in Politica
    immigrati

    Bruxelles – Quarantamila migranti saranno redistribuiti da Italia e Grecia verso altri Paesi dell’Ue, ma gli Stati dovranno decidere come fare questa suddivisione.

    Secondo le anticipazioni pubblicate dal sito de La Stampa questo è l’accordo che, sulla linea delle decisioni dei ministri degli Interni prese a Lussemburgo, hanno raggiunto i Ventotto e che sarà, più o meno, il testo delle conclusioni che i capi di Stato e di governo approveranno al summit di giovedì e venerdì prossimi.

     Il termine “quote” non c’è, e non c’è mai stato, ma sparisce anche ogni riferimento alla “obbligatorietà”. Insomma, La strada è quella della spartizione “volontaria ma vincolante”. Un po’ un pasticcio, che andrà chiarito. La bozza diffusa da La Stampa scrive che il vertice approverà “la redistribuzione per due anni da Italia e Grecia verso gli altri stati membri di 40 mila persone che abbiano evidente bisogno di protezione temporanea”. Però è ancora necessaria “la rapida adozione di una decisione che istituisca il meccanismo temporaneo ed eccezionale” proposto dalla Commissione europea che prevede che “tutti gli Stati membri concorderanno, entro la fine del mese di luglio, sulla distribuzione di queste persone”. Dunque un paletto temporale, tutto affidato ai governi e non più alla Commissione, almeno c’è.

     Non c’è nessuna previsione però su quanto accadrà in futuro, questi quarantamila potrebbero dunque essere una una tantum che non è affatto detto si ripeterà. Però, se funzionerà, sarà un precedente significativo. Il testo chiede anche “la creazione di zone di frontiera e servizi strutturati negli stati in prima linea” gestite con l’aiuto di tutti i governi, dell’ufficio per l’Asilo, di Frontex e Europol in modo che si possa “garantire la rapida identificazione, la registrazione e la presa delle impronte digitali dei migranti”, procedure sulle quali Italia e Grecia sono in notevole ritardo.

     Infine il Consiglio decide “la fornitura immediata di assistenza finanziaria rafforzata” a Italia e Grecia per “contribuire ad alleviare i costi per la ricezione e il trattamento delle domande di protezione temporanea”. Inoltre i Ventotto dovranno anche accogliere “il principio secondo cui tutti gli Stati membri parteciperanno al reinsediamento di 20.000 sfollati in evidente bisogno di protezione internazionale”, ma anche per questi saranno i governi e non la Commissione, a decidere come.

     Il varo definitivo, con i numeri dell’accoglienza, potrebbe arrivare dalla riunione dei ministri degli Interni Ue in programma a Lussemburgo il 9 luglio, con effetto a partire dal 15 aprile scorso.

     

    Tags: consiglio ueimmigratimigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione