- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dopo rottura Atene-creditori, cresce paura Grexit. Varoufakis: “Impossibile escluderla”

    Dopo rottura Atene-creditori, cresce paura Grexit. Varoufakis: “Impossibile escluderla”

    Per le autorità greche le richieste dei creditori su tagli alle pensioni e aumento dell'Iva rimangono "irrazionali", Juncker: "Una soluzione può ancora essere trovata entro fine mese"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Giugno 2015
    in Economia

    Bruxelles – Dopo l’ennesimo fallimento nei negoziati tra Atene e creditori, lo spettro Grexit fa sempre più paura. Un pessimismo palpabile sui mercati, con la Borsa di Atene che in apertura perde oltre il 6%, trascinando al ribasso tutti i mercati, da Milano a Parigi, da Francoforte, a Madrid. I toni d’altronde sono tutto tranne che rassicuranti: un’uscita della Grecia dall’Eurozona? Impossibile escluderla, secondo il ministro delle Finanze ellenico, Janis Valoufakis che in un’intervista alla Bild non rassicura: “Io escludo una Grexit come soluzione ragionevole. Ma nessuno può escludere tutto: io non posso escludere che una cometa impatti la Terra”. L’unica cosa che so, prosegue Varoufakis, “è che Frau Merkel, il mio collega Wolgang Schaeuble, io e tutti i colleghi europei abbiamo una grande responsabilità per il nostro popolo: evitare la disgrazia”.

    Una “disgrazia” che Varoufakis non sembra essere l’unico a vedere come non più impossibile: “L’ombra di un’uscita della Grecia dall’Eurozona prende contorni sempre piu’ nitidi”, non nasconde il vice cancelliere tedesco, Sigmar Gabriel, capo dell’Spd, partito che fino ad ora aveva sempre avuto un atteggiamento conciliante nei confronti di Atene. Ma adesso “il tempo e la pazienza stanno finendo in Europa” e “sta montando il sentimento che è ora che Atene la faccia finita”, avverte Gabriel. Berlino, dice, “non si farà ricattare” per trovare un accordo sul salvataggio e “non si farà spingere ad accettare qualsiasi cosa”. Per la Grecia “il tempo sta finendo e stanno aumentando le probabilità che non si raggiunga un accordo”, avverte anche il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann.

    A scatenare i pessimismi, la rottura al tavolo delle trattative tra Grecia e creditori: l’accordo, che si sperava di trovare in tempo utile per l’Eurogruppo di giovedì, non c’è e non sembra affatto essere a portata di mano. “Resta una significativa distanza tra i piani delle autorità greche e le richieste di Commissione Bce e Fmi”, ha ammesso la portavoce dell’esecutivo europeo per gli Affari economici, Annika Breidthardt. I negoziati proseguiti nel corso del week end hanno portato “qualche progresso” ma niente di più: la distanza resta “nell’ordine dello 0,5-1% del Pil o l’equivalente di oltre 2 miliardi di misure di bilancio permanenti su base annua”, ha spiegato l’esecutivo Ue, secondo cui “le proposte greche restano incomplete”. Su questa base “un’ulteriore discussione dovrà ora avvenire all’Eurogruppo” di giovedì che si preannuncia tutt’altro che semplice. Ma il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, assicurano dalla Commissione, non ha perso le speranze: “È convinto che con più forti sforzi di riforme da parte greca e volontà politica da parte di tutti, una soluzione può ancora essere trovata prima della fine del mese”.

    Ma Atene non sembra pronta a piegarsi e continua a ribadire che “non accetterà ulteriori tagli alle pensioni” e a definire “irrazionali” le richieste fatte dai creditori alla Grecia sul taglio delle pensioni e sull’aumento dell’Iva. Il ministro delle finanze, Yanis Varoufakis, ha spiegato che “un avanzo primario pari all’1% del Pil, raggiungibile a marzo, non è più possibile” per le critiche condizioni di liquidità del Paese, ribadendo per l’ennesima volta che “è necessaria una ristrutturazione del debito” greco in modo che Atene “possa ritornare sui mercati” per finanziarsi. Nonostante tutto, il governo greco ribadisce di essere “pronto” a concludere la trattativa e giungere ad un accordo soddisfacente. “Aspetteremo pazientemente fino a quando le istituzioni diventeranno più realiste”, assicura Tsipras in una lettera a un giornale greco all’indomani del fallimento delle trattative coi creditori, aggiungendo che “opportunismi politici” stanno guidando i creditori per mettere Atene sotto pressione.

    L’accordo tra Atene e creditori è necessario per sbloccare l’ultima tranche da 7,2 miliardi di aiuti finanziari, che sono fondamentali per garantire il futuro del Paese ellenico nell’Eurozona. Il 30 giugno prossimo la Grecia dovrà restituire 1,6 miliardi di euro al Fondo Monetario Internazionale e il 20 luglio rimborsare alla Bce ben 3,5 miliardi di euro di titoli, detenuti da Francoforte, in scadenza.

    Tags: atenebcecommissione europeafallitiFmigreciaGrexitnegoziatiTsiprasue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione