- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Renzi alza i toni: pronti a piano B se l’Europa non aiuta. Ecco cosa prevede

    Migranti, Renzi alza i toni: pronti a piano B se l’Europa non aiuta. Ecco cosa prevede

    Alla vigilia della riunione dei ministri degli Interni Ue da cui ci si attende un nulla di fatto, il premier avverte che l'atteggiamento del nostro Paese cambierà. Si pensa a trattative separate con i big per derogare al regolamento di Dublino e a rimpatri più rapidi

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Giugno 2015
    in Politica

    Roma – “Ci faremo sentire: se il Consiglio europeo sceglierà la solidarietà, bene, se no abbiamo pronto il piano B”. Il premier Matteo Renzi sta pensando a strade alternative per la soluzione dell’emergenza migranti, viste le resistenze verso l’Agenda proposta dalla Commissione europea, che sarà esaminata domani dalla riunione dei ministri degli Interni Ue e al Consiglio del 25 e 26 giugno. Una via di fuga valida anche nel caso in cui le conclusioni dei 28 si posizionassero su un compromesso al ribasso rispetto alle attese italiane.

    Il piano che l’esecutivo sta elaborando passa per accordi separati con i partenr più grandi – Francia, Germania, Gran Bretagna in testa – per concordare deroghe al regolamento di Dublino, il quale assegna allo Stato di primo approdo l’onere dell’accoglienza dei richiedenti asilo. Di questo il premier parlerà già in settimana con il presidente francese Francois Hollande e il primo ministro britannico David Cameron, attesi in Italia per visitare l’Expo 2015 di Milano. Renzi vuole ottenere l’applicazione dell’articolo 17 del Trattato, che “per motivi umanitari e caritatevoli” contempla la possibilità che un altro Stato membro prenda in esame le domande di asilo rivolte al Paese di primo approdo.

    Sul fronte delle migrazioni per motivi economici, il governo lavora invece a rimpatri più rapidi grazie ad accordi economici con i Paesi di provenienza. Ce ne sono già con Egitto, Tunisia, Nigeria e Marocco, se ne sta perfezionando uno con il Gambia e si sta trattando con Costa d’Avorio, Senegal e Bangladesh. Ma è sul fronte libico che l’italia spera di avere presto novità, dopo che l’inviato speciale dell’Onu, Bernardino Leon, ha fatto sapere all’esecutivo che attende per mercoledì prossimo la risposta dalle fazioni libiche sul suo piano per l’istituzione di un governo di unità nazionale. Per Roma (e per l’Europa), un successo vorrebbe dire avere un interlocutore ufficiale per concordare la gestione dei flussi migratori, con l’idea di aprire campi profughi sul posto per valutare le richieste di asilo prima che gli aspiranti attraversino il Mediterraneo.

    Per rafforzare il sistema dei rimpatri e riuscire a dare una sistemazione temporanea ai migranti, il governo sta pensando di portare i Cie (Centri di identificazione ed espulsione) alla capacità di 2.000 posti, e di requisire alcune caserme abbandonate da adibire temporaneamente all’accoglienza. Sarebbero due le strutture individuate in Veneto, a cui si aggiungerebbero una a Civitavecchia, una a Brescia e un’altra a Messina.

    Al piano B sembra dunque si stia lavorando alacremente, perché l’eventualità di un naufragio dell’Agenda europea per le migrazioni è tutt’altro che remota. Lo dimostrano le scarse aspettative di riuscita del Consiglio Affari Interni in programma domani a Lussemburgo, al quale il ministro Angelino Alfano si presenta dichiarando che “non siamo più disponibili ad accettare un’Europa che, invece di prendersi per mano, fa a pugni”.

    “Non siamo al corrente di alcun piano B”, si limita a commentare per il momento la portavoce dell’esecutivo Ue, Natasha Bertaud. “C’è chi dice che con la sua proposta la Commissione si è spinta troppo oltre, chi dice che non è abbastaza. Noi – aggiunge – pensiamo d iavere trovato un buon equilibrio e lo difederemo al consiglio Interni e al Consiglio europeo”. Anche nella sua parte più controversa e cioè l’obbligatorietà del sistema di redistribuzione dei migranti tra i Paesi Ue: “Vogliamo che il sistema di ricollocazione sia obbligatorio”.

    Tags: Agenda immigrazioneDavid CameronFrancois HollandeMatteo RenziPiano Bregolamento Dublinorichiedenti asiloVentimiglia

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Il governo slovacco minaccia ritorsioni contro lo stop al transito del gas russo deciso dall’Ucraina

    3 Gennaio 2025
    Migranti
    Cronaca

    Corte dei conti Ue: Sostegno ai migranti ancora non si vede. Il nodo della Pubblica amministrazione

    4 Dicembre 2024
    germania
    Politica

    Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

    18 Novembre 2024
    La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
    Politica

    L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

    17 Ottobre 2024
    Meloni migranti
    Politica

    Fortezza Europa: la linea Meloni sul rimpatrio delle persone migranti fa scuola in Ue

    9 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione