- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ttip, bagarre a Strasburgo: salta anche il dibattito, scambio di accuse Ppe-Pse

    Ttip, bagarre a Strasburgo: salta anche il dibattito, scambio di accuse Ppe-Pse

    L'Aula aveva deciso di non votare più in questa tornata la sua posizione sulle negoziazioni per il libero scambio con gli Usa, e poi ha deciso di rimandare anche la discussione scatenando le proteste dell'opposizione. Il gruppo S&D sempre più spaccato

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    10 Giugno 2015
    in Politica
    Le proteste dell'opposizione in Aula - foto Parlamento Ue

    Le proteste dell'opposizione in Aula - foto Parlamento Ue

    Strasburgo – Un’altra giornata confusa a Strasburgo, con l’Aula di nuovo divisa sulla relazione scritta dal socialista Bernd Lange, il parere del Parlamento europeo sui negoziati in corso per il Ttip, il trattato di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa. Ieri, come aveva scritto EUNEWS si era deciso all’ultimo secondo di rimandare il voto, previsto per oggi, per evitare il rischio bocciatura e trovare un accordo sul punto più spinoso del testo, l’Isds, gli arbitrati privati per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stato. Oggi si sarebbe comunque dovuto svolgere il dibattito sul tema ma il presidente Martin Schulz ha proposto di rimandare anche quello, proposta accettata in maniera compatta da popolari, liberali e conservatori, ma solo da una parte dei socialisti, sempre più spaccati sul tema.

    ttip voto dibattitoIl risultato è stato che la maggioranza favorevole a posticipare anche il dibattito è stata risicatissima, di soli due voti: 183 contro 181 e 37 astenuti. In Aula si è scatenata la bagarre delle minoranze, Verdi, Sinistra Unita Gue e Euroscettici Efdd. Uno “sporco trucco” per la capogruppo della Gue, Gabi Zimmer. Un “comportamento codardo, da parte dei partitoni e del presidente, che chiarisce che non c’è spazio per il confronto diretto, palese, nel luogo deputato al dibattito ma solo la volontà di ridurre il parlamento a ratificatore formale degli accordi sottobanco”, gli ha fatto eco il 5 Stelle Marco Affronte.

    “Una parte di noi ha votato a favore e una contro”, ha ammesso il capogruppo S&D Gianni Pittella, spiegando che alla base della scelta di rimandare il dibattito c’era solo “il fatto che la discussione oggi avrebbe privato l’Aula della possibilità di discutere del Ttip nel giorno del voto della risoluzione”. Secondo le regole del Parlamento in Plenaria non si può discutere due volte su una stessa relazione, la prossima volta si sarebbe dovuto votare il testo senza possibilità di parlarne. Per il socialisti risparmiarsi il dibattito è stato certamente una fortuna perché sarebbero stati i primi sul banco degli imputati per le forti spaccature al loro interno. Spaccature che hanno portato anche alle dimissioni del britannico David Martin dal ruolo di coordinatore del gruppo nella commissione Commercio Internazionale, quella che si occupa appunto del Ttip. “Nelle trattative di questi giorni è stato completamente tagliato fuori da Schulz e Lange”, ci spiega una fonte parlamentare.

    Per il resto Pse e Ppe continuano a rinfacciarsi reciprocamente il fallimento all’ultimo secondo di trattative che vanno avanti da mesi, e che sembravano concluse con il voto positivo del testo in commissione Commercio internazionale la scorsa settimana. “Non abbiamo chiesto noi di rimandare il voto, eravamo pronti ad affrontarlo, mentre altri gruppi non possono dire lo stesso”, ha dichiarato Pittella in conferenza stampa definendo quella di Schulz “una decisione saggia e indipendente che ha evitato che il Parlamento rigettasse la risoluzione”. Per il capogruppo S&D “rimane solo un punto su cui fare chiarezza (ovvero l’Isds, ndr), lavoreremo di qui a luglio credo per convincere amici liberali e popolari, poi ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Chi non vorrà il Ttip lo dovrà dire, ma senza nascondersi dietro la questione dell’Isds”.

    “In Commissione si era arrivato a un accordo complessivo sul testo, anche riguardo gli arbitrati, che garantiva un equilibrio e che noi eravamo disposti a votare. Poi arrivati a Strasburgo sono stati i socialisti a cambiare idea, cambiando le carte in tavola, per colpa di loro divisioni interne. E siamo arrivati al rinvio del voto”, ha affermato Salvatore Cicu, responsabile di Forza Italia per le trattative sul Ttip, ribadendo che “i popolari sono favorevoli alla clausola Isds, ma fortemente rivista come chiesto dalla commissaria al Commercio Cecilia Malmström”. E sul perché il Ppe non ha voluto votare l’emendamento di Lange, che parlava esplicitamente di “proporre una soluzione permanente per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati – senza utilizzare il sistema privato di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (Isds)”, la capodelegazione di Forza Italia, Elisabetta Gardini, ha spiegato che “quella è una soluzione nel lungo termine” che avrebbe impedito di avere una istanza terza a cui appellarsi nel breve, visto che il nuovo tribunale riformato di cui si parla “non si crea certo da un momento all’altro con la bacchetta magica”.

    Ecco, secondo una tabella elaborata da VoteWatch come hanno votato i vari gruppi sul rinvio del dibattito:

    Postponement-of-the-debate-on-TTIP1

    Tags: Ttip

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    Economia

    Ue, il commercio internazionale è un “mostro giuridico” e le normative in materia poco integrate

    23 Novembre 2018
    Semi di soia
    Economia

    Ecco cosa vuol dire l’accordo tra Juncker e Trump sul commercio

    26 Luglio 2018
    Ceta, Canada, ratifica
    Economia

    L’Italia non ratificherà l’accordo commerciale Ue con il Canada (Ceta)

    14 Giugno 2018
    Economia

    Il Consiglio Ue indica la via per sottrarre i trattati commerciali alla ratifica dei Parlamenti nazionali

    23 Maggio 2018
    Economia

    L’Ue rilancia gli accordi commerciali con Messico e Mercosur per stanare Trump

    18 Luglio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione