- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Turchia, Erdogan perde maggioranza assoluta, Ue: “Possibilità di rafforzare relazioni”

    Turchia, Erdogan perde maggioranza assoluta, Ue: “Possibilità di rafforzare relazioni”

    Duro colpo per l'uomo che detiene il monopolio del potere da 13 anni: il suo Akp perde il 10% dei consensi e dovrà cercare alleati per formare un governo di coalizione. Mogherini e Hahn: "Segno di forza della democrazia turca"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    8 Giugno 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Dopo 13 anni il partito di Recep Tayyp Erdogan non ha più la maggioranza assoluta nel Parlamento turco. Dalle elezioni politiche ad Ankara arriva un duro colpo all’attuale presidente turco: il suo Akp si è fermato al 40,80% (258 seggi su 550) contro il 49,8% ottenuto nel 2011. Un calo più che consistente, pari al 10% di voti e a 67 deputati. Un risultato che non solo fa sfumare il progetto di Erdogan di riformare da solo la Costituzione per trasformare il sistema politico del Paese da parlamentare a presidenziale attribuendosi così poteri da superpresidente, ma che crea anche grande incertezza sulla formazione del nuovo governo. L’Akp deve cercare alleati per formare un governo di coalizione ma viste le posizioni espresse dai partiti rivali c’è già chi parla della possibilità di ricrrere subito a elezioni anticipate.

    A mettere in crisi il monopolio di Erdogan soprattutto l’ingresso in Parlamento del partito curdo Hdp, che ha superato ampiamente la soglia di sbarramento del 10% prendendo i 13% e conquistando quindi 79 seggi. È la prima volta nella storia della Turchia che un partito curdo entra in Parlamento. “Abbiamo ottenuto una grande vittoria e un grande successo stando dalla parte della pace, della giustizia e della libertà”, commenta il leader dell’Hdp Selahattin Demirtas, escludendo la possibilità di allearsi con l’Akp: “Non formeremo alcuna coalizione con l’Akp”.

    Il primo partito dell’opposizione è il socialdemocratico Chp che ha ottenuto il 25,05% dei voti conquistando 132 seggi mentre i nazionalisti del Mhp di Devlet Bahceli hanno preso il 16,36% e 81 deputati. Ora ad Ankara si apre ora una delicata fase per la formazione del governo: il presidente Erdogan, prevedono diversi analisti, dovrebbe incaricare una personalità dell’Akp di cercare di formare il nuovo esecutivo, ricercando una alleanza con i nazionalisti del Mhp. Prima del voto tutti i partiti di opposizione hanno però escluso una possibile coalizione con l’Akp. Insieme i tre partiti di opposizione hanno 292 seggi su 550. Nel nuovo parlamento saranno presenti 96 donne, il numero più alto della storia della Turchia.

    Per l’Akp si tratta comunque di una “vittoria” assicura invece il primo ministro turco, Ahmet Davutoglu, che pone l’accento sul 40% di consensi ricevuti. “Nessuno si deve preoccupare – dice – prenderemo tutte le precauzioni necessarie in questo quadro politico per mantenere la stabilità che l’Akp ha garantito negli ultimi 12-13 anni”.

    Ora c’è la possibilità per “rafforzare ulteriormente le relazioni Ue-Turchia e per proseguire verso una più ampia cooperazione in tutti i campi”, commentano i risultati delle elezioni l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini e il commissario per le politiche di vicinato, Johannes Hahn. I rappresentanti Ue si felicitano per “l’affluenza record dell’86%”, vista come “un chiaro segno di forza della democrazia turca” e del fatto che “tutti i maggiori partiti politici abbiano ottenuto una rappresentanza in parlamento”. Ora, concludono Mogherini e Hahn, “aspettiamo la rapida formazione di governo e parlamento per lavorare strettamente insieme”.

    Tags: curdielezioniErdoganhahnmaggioranzaMogheriniturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione