- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ttip, socialisti cercano compromesso per eliminare l’Isds mantenendo un arbitrato terzo

    Ttip, socialisti cercano compromesso per eliminare l’Isds mantenendo un arbitrato terzo

    Presentati 3 emendamenti alla relazione Lange sul trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, gli S&D cercano di convincere i popolari a trovare una formula che salvi la linea dettata dalla commissaria Malmstroem ma escludendo i tribunali “privati” per le risoluzioni delle controversie tra aziende e Stato. Il gruppo resta diviso

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    5 Giugno 2015
    in Politica
    Lange Malmstroem ttip

    Lange, relatore per l'Aula del testo sul Ttip, con la commissaria al Commercio Malmstroem - foto © European Union 2015 - Source EP

    Bruxelles – A pochi giorni dal fatidico voto in Plenaria della relazione sul Ttip, il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, continuano frenetiche le trattative sul punto più controverso dell’accordo: l’Isds (Investor-State Dispute Settlement schemes), il meccanismo per la risoluzione delle dispute tra Stato e investitori. Dopo le vibranti proteste di una parte del gruppo S&D, minoritaria ma molto determinata, i socialisti hanno deciso di presentare un emendamento alla relazione del tedesco Bernd Lange (anche lui socialista), firmato dallo stesso Lange insieme all’inglese David Martin, che chiede di inserire nella risoluzione un chiaro riferimento alla scomparsa dell’Isds, riferimento che nel testo votato la settimana scorsa in Commissione Commercio internazionale non c’era. “Abbiamo dato mandato a Lange di trattare con popolari e liberali e solo martedì sera sapremo la loro decisione e su di essa si baserà il nostro comportamento in Aula”, spiega l’eurodeputato del Pd, Antonio Panzeri, uno dei sostenitori di questo emendamento. “Se con Ppe e Alde non si troverà un accordo alcuni potrebbero decidere di votare comunque la relazione per non buttare a mare tutto il Ttip. Io personalmente credo che se presentiamo l’emendamento dobbiamo andare fino in fondo”.

    Sono i socialisti inglesi, belgi, francesi, olandesi e austriaci i più ferventi sostenitori dell’emendamento anti-Isds, gli spagnoli sono spaccati in due e anche tedeschi e irlandesi divisi. Favorevoli al compromesso già votato in commissione i Paesi dell’Est, romeni in testa. Ma anche tra tra gli anti Isds le posizioni sono diversificate. L’emendamento Lage-Martin è infatti un emendamento piuttosto morbido, in cui si inserisce una frase chiara contro gli arbitrati privati, ma si afferma chiaramente che un tribunale terzo deve essere istituito per risolvere le dispute tra investitori stranieri e Stato, e che insomma non bastano i tribunali nazionali.

    Una formula che chiuda del tutto agli arbitrati “non sarebbe gradita” ai popolari che non la voterebbero, spiega l’europarlamentare Ncd Giovanni La Via secondo cui “non si può abbandonare la linea dettata dalla commissaria Malmstroem, e un tribunale, seppur fortemente riformato, che tuteli le imprese nel rispetto del diritto nazionale ci deve essere”. “Poi – concede l’eurodeputato – lo si chiami pure in modo diverso, questo lo accettiamo, come dire chiamiamo la Corte d’appello Corte del ricorso. Ma la sostanza deve rimanere”.

    E appunto nell’emendamento Lange la modifica afferma che bisogna “proporre una soluzione permanente per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati – senza utilizzare il sistema privato di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (Isds) – che sia soggetta ai principi e al controllo democratici”, si legge nel testo. Insomma un tribunale terzo sì, ma fortemente riformato rispetto all’attuale, e soprattutto che non si chiami Isds. “È una soluzione di compromesso, ma se non voteranno neanche questa vorrà dire che vogliono fare un processo alle intenzioni, e non sarebbe accettabile”, spiega ancora Panzeri.

    Tra i socialisti c’è però chi, come la britannica Jude Kirton-Darling, insieme a Verdi, Sinistra Unita Gue e Movimento 5 Stelle, spinge per un emendamento più radicale in cui si affermi a chiare lettere che bisogna “opporsi all’inclusione del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (Isds) nel Ttip, giacché sono disponibili altre opzioni per l’applicazione della tutela degli investimenti, come ad esempio le vie di ricorso nazionali”. Ovvero nessun tribunale terzo. I popolari, da parte loro, hanno proposto una versione ancora più ‘soft’, in cui si afferma che per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stato serve un organismo che “a differenza del vecchio sistema di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (ISDS), sia soggetto ai principi e al controllo democratici”. Quale dei tre verrà approvato lo sapremo solo mercoledì, giorno della votazione in Plenaria.

    Tags: Bernd Langececilia Malmstrom @itIsdsTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Bernd Lange
    Economia

    Dazi Usa, l’Eurocamera risponde: “Aperti al dialogo, ma con fermezza”

    3 Aprile 2025
    Bernd Lange, presidente della commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Lange (Spd/S&D): “Chiudere l’accordo commerciale con il Messico”

    3 Dicembre 2024
    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    Economia

    Corte UE: tribunali di risoluzione previsti dal CETA non ledono diritto comunitario

    30 Aprile 2019
    Economia

    Ue, il commercio internazionale è un “mostro giuridico” e le normative in materia poco integrate

    23 Novembre 2018
    Semi di soia
    Economia

    Ecco cosa vuol dire l’accordo tra Juncker e Trump sul commercio

    26 Luglio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione