- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, passa l’ennesima settimana decisiva e l’accordo non si vede

    Grecia, passa l’ennesima settimana decisiva e l’accordo non si vede

    Gli sforzi politici falliscono, e Atene tampona con sistemi d'emergenza i mancati pagamenti

    Lena Pavese di Lena Pavese
    5 Giugno 2015
    in Politica
    Grecia

    Merkel e Tsipras

    Bruxelles – Continua, sempre più confusa, la partita del negoziato tra la Grecia e i suoi creditori. Formalmente si dice che si fanno dei passi in avanti, e alcune proposte sembrano avvicinarsi, anche se nulla di ufficiale trapela. In sostanza sembra che dopo quattro mesi di negoziato la situazione non si sblocchi e che anzi, si trovino sistemi d’emergenza per coprire le falle che inevitabilmente si stanno aprendo con il passare del tempo.

    L’accordo non c’è, i 7,2 miliardi che dovrebbero dare respiro alla Grecia non arrivano, e dunque Atene ha deciso di non pagare la rata in scadenza oggi del suo debito con il Fondo monetario internazionale. I 300 milioni attesi arriveranno a fine mese, sfruttando una vecchia disposizione dell’istituto di Washington emanata negli anni ’70. La Grecia, dice una nota dell’Fmi, “intende accorpare i quattro pagamenti di giugno in un unico esborso il 30 giugno”. Era successo solo un’altra volta nella storia, nel 1976, quando lo Zambia prese una decisione simile.

    L’ennesima “settimana decisiva” per i negoziati si chiude dunque con un nuovo rinvio.

    La Commissione europea si mostra ostentatamente indifferente a questa novità che dimostra una volta di più le difficoltà nelle quali versa Atene. Mercoledì sera il presidente dell’esecutivo europeo Jean Claude Junker e il premier greco Alexis Tsipras si sono incontrati per cinque ore, ma questa mattina il portavoce dell’esecutivo europeo Margaritis Schinas ha preteso di far credere ai giornalisti ai giornalisti che loro del rinvio del pagamento non sapevano nulla. “Lo abbiamo appreso dai giornali, ne prendiamo atto”, si è limitato a dire.

    Lo sforzo politico guidato da Angela Merkel (che viene esplicitamente sostenuta anche dagli Usa) per trovare una soluzione rapida per il momento è fallito. Il vertice tenuto martedì a Berlino con il capo della Bce Mario Draghi, quella dell’Fmi Christine Lagarde, il presidente francese François Hollande e il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker non ha trovato una via per sbloccare la situazione. I creditori restano sulle loro posizioni e anche Atene non cede e rifiuta le proposte di intesa. Il governo di Atene spiega che il programma di riforme chiesto a Tsipras negli incontri a Bruxelles “non può risolvere la crisi e aumenterebbe la povertà e la disoccupazione”. “Il governo – afferma Tsipras stesso in un tweet – non accetterà proposte estreme. Il nostro popolo ha già sofferto abbastanza negli ultimi anni”.

    Atene continua ad opporsi soprattutto a due delle richieste dei creditori, considerate dannose per i cittadini e per l’economia: i tagli alle pensioni minime e l’aumento dell’Iva del 10% per elettricità e farmaci. Ma anche la situazione dentro il partito del premier, Syriza, non è affatto tranquilla. C’è chi parla di elezioni anticipate, chi di referendum, chi di impossibilità di trovare un accordo. Il premier ha tentato di calmare le acque in Parlamento questa sera, dicendo anche che l’accordo proposto è “inaccettabile”, ma in mancanza di un “sì” o di un “no” definitivo è difficile che qualcosa si sblocchi anche ad Atene.

    Tags: FmigreciajunckermerkelTsipras

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    La direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva (con la giacca verde) e la presidente della Bce, Christine Lagarde (in giacca rossa) al World Economic Forum [Davos, 24 gennaio 2025]
    Economia

    “Ottimismo” e “fiducia”, Bce e Fmi spingono l’eurozona a investire su di sé

    24 Gennaio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione