- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mosca contrattacca sulla blacklist: “Risposta ad azioni illegittime e non amichevoli da Ue”

    Mosca contrattacca sulla blacklist: “Risposta ad azioni illegittime e non amichevoli da Ue”

    Il ministro degli esteri russo insiste: "Bruxelles non faccia finta di non capire cosa succede". E sulla risoluzione Onu per autorizzare operazione contro scafisti: "Bisogna dettagliare meglio il mandato per evitare ambiguità"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    1 Giugno 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles  – “Nelle relazioni internazionali c’è un principio di reciprocità” e Mosca ha semplicemente risposto alle azioni “assolutamente illegittime” e “non amichevoli” intraprese dall’Unione europea. Non capisce lo stupore e tantomeno l’indignazione il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov. In conferenza stampa con il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni in visita a Mosca, si dice “contento di parlare” della blacklist perché “siamo accusati – afferma – di avere stilato una lista casuale, senza basi mentre l’Unione europea avrebbe fatto tutto con una ragione”. Nulla di più lontano dalla realtà, per il capo della diplomazia russa secondo cui è “assurdo” che nella lista dei sanzionati Ue siano stati inclusi politici “sulla base dell’agenda domestica, come il referendum in Crimea. Non ci sono casi nella storia – dice – in cui parlamentari siano stati puniti per elezioni locali”. Insomma le azioni dell’Ue sono state “illegittime” e la Russia, proprio per “un principio di reciprocità” ha deciso di rispondere. Sarebbe stato da apprezzare, fa notare Lavrov, che Mosca lo ha fatto con “una lista molto più corta”, limitata ad 89 nomi contro i 150 dell’Ue e che “non voleva prendere il cattivo esempio dell’Ue ed annunciarla pubblicamente”.

    “Abbiamo dato la lista alle controparti a Bruxelles, spiega Lavrov, dicendo che “non l’avremmo resa pubblica ma che i dirigenti europei che volessero venire in Russia avrebbe dovuto controllare se potevano farlo. Per un po’ “non ci sono state lamentele”, fa notare Lavrov ma dopo il caso fatto esplodere da un europarlamentare tedesco a cui è stato negato l’accesso in Russia, “l’Ue è tornata a chiedere la lista, l’abbiamo fornita in via confidenziale ma ci sono comunque state fughe di notizie alla stampa che l’Ue ha commentato nonostante normalmente non commenti le indiscrezioni”. Insomma “spero che non si nasconda la verità e non si faccia finta di non capire cosa succede”, conclude Lavrov.

    Nel corso dell’incontro con il ministro italiano c’è stato anche modo di affrontare il tema della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’Europa spera arrivi entro la fine di giugno per dare il via libera alla missione militare contro gli scafisti. La risoluzione potrebbe essere bloccata proprio da Mosca che ha manifestato e continua a manifestare non poche perplessità. “Abbiamo capito la sfida che affrontano l’Italia e altri Paesi”, assicura Lavrov, ma “dobbiamo tenere a mente i principi della legge internazionale”, ricorda. “Ci sono molte questioni da risolvere”, dice, visto che “gli Stati Ue vorrebbero un mandato non solo per operare in alto mare ma anche nelle acque territoriali libiche e forse sulla terra”. Ad esempio, elenca il ministro russo: “Cosa faremo con le navi sequestrate, alcuni dicono che bisogna distruggerle ma allora cosa ne è del diritto di proprietà? Quale giurisdizione si deve usare per processare i criminali che organizzano il business? E come garantire il diritto delle persone che hanno pagato molti soldi per arrivare nell’Ue e poi vengono abbandonate?”. La proposta di Mosca, spiega Lavrov, “è di dettagliare maggiormente il mandato di questa operazione” perché “non vogliamo ripetere l’ambiguità della risoluzione del 2011 sulla Libia” che ha permesso un intervento militare, non vogliamo che la decisione sia “male interpretata e che se ne abusi”. In ogni caso, spiega Lavorov, ora le discussioni all’Onu “sono state sospese perché esponenti dell’Ue stanno facendo consultazioni con i poteri legittimi libici”.

    “Stiamo lavorando con i membri del Consiglio di sicurezza – risponde Gentiloni – per cercare di chiarire quelle che Lavrov chiama sfumature ma che sono aspetti giuridici rilevanti” ma già si può chiarire che “dietro alla volontà di utilizzare il capitolo 7 dello statuto Onu non c’è l’intenzione di nascondere un intervento militare in Libia”, assicura il titolare della Farnesina. “Da parte della Russia – conclude Gentiloni – abbiamo registrato e contiamo di continuare a registrare un atteggiamento costruttivo”.

    Tags: barconiblacklistGentiloniimmigrazioneLavrov @itlibiaonuputinrisoluzionerussiasanzioniscafistiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione