- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Francia e Germania contro i criteri di ripartizione dei migranti: “Non equilibrati”

    Francia e Germania contro i criteri di ripartizione dei migranti: “Non equilibrati”

    I ministri degli Interni dei due Paesi hanno scritto una lettera per chiedere di bilanciare meglio "responsabilità e solidarietà". La Commissione: "Normale che si vogliano discutere i criteri"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Giugno 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Continuano le critiche al piano della Commissione per la redistribuzione dei migranti tra i Paesi europei. Questa volta a esprimere perplessità sono due pezzi da novanta: Francia e Germania. I ministri dell’Interno dei due Paesi, Bernard Cazeneuve e Thomas de Maizière, hanno scritto una nota congiunta in cui affermano di essere sì “disposti a esaminare la proposta della Commissione su un meccanismo temporaneo di rilocalizzazione” di rifugiati, ma di ritenere però che nella versione attuale la proposta non raggiunga ancora “l’equilibrio” necessario tra “responsabilità e solidarietà”.

    I due ministri accettano l’idea di un “meccanismo temporaneo di rilocalizzazione su scala europea per i richiedenti asilo in manifesto bisogno di protezione, secondo un criterio di ripartizione condiviso ed equo”, ma pongono alcune condizioni. Innanzitutto chiedono che si prendano di più in considerazione “gli sforzi già compiuti dagli Stati membri in materia di protezione internazionale e di altre forme di assistenza”. A loro avviso serve maggiore equilibrio tra “due principi di uguale importanza: responsabilità e solidarietà”, con in particolare un impegno per sollecitare i Paesi di primo accesso a “rafforzare la sorveglianza delle frontiere esterne”. I ministri hanno anche sottolineato che si dovrà trattare di un sistema “temporaneo ed eccezionale”, che “si inserisca in un approccio globale sulle migrazioni”.

    Il criterio di redistribuzione proposto dalla Commissione prende in considerazione Pil e popolazione di ogni Stato, che pesano ciascuno per il 40%, mentre disoccupazione e sforzi già effettuati in materia di immigrazione pesano solo il 10% ciascuno. In questo modo si darebbero forti oneri a Germania e Francia che, secondo Bruxelles, dovrebbero essere i due Paesi ad accogliere il maggior numero di migranti: rispettivamente 8.763 e 6.752.

    La Commissione preferisce però vedere il bicchiere mezzo pieno e così si “rallegria del fatto che Francia e Germania abbiano una posizione comune sulla nostra proposta ricollocazione” dei rifugiati, ha spiegato la portavoce Natasha Bertaud secondo cui “è normale e non ci sorprende che ci sia la volontà di discutere i criteri di ripartizione, era una cosa attesa”. Per chiarire meglio come questi criteri verranno approvati, ha concluso la portavoce “bisogna aspettare il 15 e 16 giugno”, al Consiglio Affai Interni, quando “si discuteranno più in dettaglio i diversi elementi”.

    Tags: commissione europeafranciagermaniaimmigrazioneitaliaquote

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione