- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrazione, Commissione Ue: c’è spazio per rivedere criteri alla base di quote

    Immigrazione, Commissione Ue: c’è spazio per rivedere criteri alla base di quote

    Dopo le obiezioni di diversi Stati, come la Spagna, l'esecutivo comunitario non chiude la porta ad eventuali modifiche. Gozi: "Non c'è un problema Francia"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    19 Maggio 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Sull’istituzione di un sistema di quote per ripartire i migranti tra i Paesi Ue lo scontro non è così netto come è stato dipinto in questi ultimi giorni e le posizioni di Commissione e Paesi “contrari” non sono poi così inconciliabili. Mentre si allunga la lista di chi pone dubbi sul meccanismo proposto dalla Commissione europea, a rassicurare è lo stesso esecutivo comunitario. Sulla proposta legislativa che sarà presentata, la Commissione Ue “lavora di concerto con gli Stati membri, non fa nulla senza prendere in conto le posizioni di uno e degli altri”, sottolinea la portavoce Natasha Bertaud, secondo cui “c’è spazio per discutere i criteri” individuati dalla squadra di Juncker come base per fissare le quote. Un’apertura che potrebbe venire incontro alle obiezioni di alcuni Paesi, come la Spagna, secondo cui la proposta dell’esecutivo comunitario considera troppo poco la disoccupazione e gli sforzi già effettuati dagli Stati sul fronte immigrazione (10% per ogni parametro) e troppo invece gli altri due criteri, Pil e popolazione (40% l’uno).

    Anche la Francia, descritta in queste ore, dopo le dichiarazioni del premier Manuel Valls, come Stato “nemico” dell’idea di quote, non avrebbe, secondo Bruxelles, una convinzione poi così ferrea. “Non c’è incompatibilità tra la posizione” di Parigi e quella dell’esecutivo comunitario, assicura anche Bertaud, secondo cui “la Commissione ha contattato Parigi” ed “è contenta di poter contare sul loro appoggio”. Molto resta ancora da decidere in vista della proposta legislativa che sarà presentata la prossima settimana dall’esecutivo Ue: in particolare quali siano gli Stati in cui si registra una “situazione d’emergenza” da cui prendere i migranti da ricollocare, quali siano i gruppi di richiedenti asilo “in chiaro bisogno di protezione internazionale” e anche per quale periodo di tempo sarà messo in piedi il sistema. Ma la Commissione è fiduciosa di riuscire a formulare un pacchetto che ottenga, a maggioranza qualificata, il via libera del Consiglio.

    Ottimista sulla situazione anche il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi secondo cui, dopo un primo dibattito in consiglio sulle proposte della Commissione, quello che emerge sono “posizioni su aspetti specifici, fisiologici in questa parte del negoziato, come i criteri di redistribuzione e le modalità” ma “sul principio di redistribuzione equa e solidale si può lavorare con una certa fiducia” perché c’è condivisione sul principio che “occorrono nuove misure di solidarietà e l’assunzione di responsabilità da parte di ognuno”.

    Secondo Gozi “non c’è un problema Francia dal punto di vista della volontà di dare un senso concreto e operativo al principio solidarietà. La mia impressione – aggiunge il sottosegretario – è che la Francia che insieme a noi, Germania e Svezia è il Paese che sopporta l’onere maggiore, abbia un interesse a rendere effettiva questa solidarietà”. C’è, insomma, la necessità di andare nel dettaglio, superando le dichiarazioni del week end “che hanno mischiato diversi aspetti: immigrati irregolari, rifugiati, richiedenti asilo”. Non bisogna poi dimenticare, continua Gozi, che “un buon numero di Paesi tra cui il nostro hanno pienamente sostenuto l’agenda della Commissione”.

    Tags: commissione europeaGoziimmigrazionequote

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione