- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tutela della fauna selvatica: la caccia (regolamentata) aiuta

    Tutela della fauna selvatica: la caccia (regolamentata) aiuta

    Briano: "Agire in maniera non demagogica". Segato: “Favorire un uso sostenibile delle risorse faunistiche, accanto a misure di protezione, di conservazione e di gestione degli habitat”

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    12 Maggio 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – I crimini contro la fauna selvatica richiedono soluzioni pratiche accompagnate a iniziative di sensibilizzazione della gente. E una caccia regolamentata aiuta a proggere tutte le spiecie animali. Il tema della conservazione della diversità faunistica è stato al centro di un dibattito dal titolo Combating Wildlife Crime che si è tenuto al Parlamento europeo a Bruxelles, promossodall’integruppo Biodiversity, Hunting and Countryside.

    Esiste, è stato spigato come esempio, una grande quantità di uccelli migratori che attraversa il territorio europeo ogni anno, la cui cifra ammonta a circa due miliardi, la cui diminuzione non sarebbe da imputare solo alla caccia (nei casi in cui non sia regolamentata), ma anche ai cambiamenti climatici.

    Caccia
    Renata Briano

    “Bisogna agire in maniera non demagogica”, ha affermato Renata Briano, vicepresidente dell’intergruppo , che ha aggiunto: “Il problema principale che conduce alla perdita di biodiversità sono l’agricoltura intensiva, l’introduzione di specie aliene e il bracconaggio”. Briano ha poi spiegato che “il bracconiere è nemico del cacciatore”, dato che quest’ultimo “permette con il suo operato la gestione faunistica”, da attuare in “collaborazione con le comunità locali”. Riguardo alle specie migratrici, ha poi concluso, “serve una legislazione europea, e non solo nazionale, dato che gli uccelli migrano attraverso più paesi e per questo è necessario un approccio di squadra”.

    “Tutte queste campagne mirate a combattere i crimini contro la fauna selvatica non possono limitarsi a pensare di intervenire sulla caccia solamente vietandola, perché con questo non si risolve nulla”, ha dichiarato Filippo Segato, segretario generale della Federazione europea delle associazioni per la caccia e la conservazione (Face), che ha poi aggiunto: “L’importante è dare un valore alle risorse faunistiche, che sono poi risorse rinnovabili. Noi dobbiamo imparare ad osservare la questione in maniera distaccata, senza assumere un atteggiamento etico. Il nostro obiettivo, nella lotta al traffico illegale, al bracconaggio, è di inserire un uso sostenibile di queste risorse rinnovabili, accanto ovviamente a misure di protezione, di

    caccia
    Filippo Segato

    conservazione e di gestione degli habitat”. La caccia, ha poi continuato Segato, “va condotta responsabilmente in maniera pianificata”, e riguardo agli uccelli migratori ad esempio “influisce in maniera minima sulla loro popolazione”, il cui declino sarebbe invece dovuto all’alterazione degli ecosistemi dovuta “alla diffusione delle colture intensive”. “Vogliamo salvare queste specie?”, conclude poi, “Interveniamo allora su un’agricoltura sostenibile invece di andare a limitare la caccia che non ha un impatto così violento su di esse”.

    “In Africa si è giunti ad un livello di bracconaggio di elefanti e di rinoceronti senza precedenti”, ha spiegato Gaël de Rotalier, della direzione generale Ambiente della Commissione europea, che ha aggiunto come “esistano gruppi criminali organizzati che talvolta collaborano addirittura con gruppi di ribelli”. “L’Asia inoltre”, ha poi aggiunto, “ha una forte domanda di prodotti che derivano dall’abbattimento della fauna selvatica africana, perciò è necessario intervenire diplomaticamente affinché questa richiesta diminuisca”. De Rotalier ha sottolineato poi come sia indispensabile “affrontare la radice del problema, la povertà, la quale conduce quelle popolazioni, quando sono senza alternativa, a svolgere attività di bracconaggio per garantirsi il sostentamento”.

    Tags: Africaagricoltura intensivaagricoltura sostenibileambienteanimalibiodiversitàbracconaggiocacciaFacefaunafilippo segatoRenata Briano

    Ti potrebbe piacere anche

    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Fame zero malnutrizione
    Diritti

    L’Ue promette 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per la lotta alla malnutrizione nel mondo

    27 Marzo 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Un'orsa con il suo cucciolo [foto: imagoeconomica tramite IA]
    Politica

    In Europa è solo caccia al lupo, l’Ue non intende rivedere lo status di protezione di altri predatori

    19 Febbraio 2025
    Green Economy

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    23 Gennaio 2025
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione