- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tabacco, Tribunale Ue: “Dalli non fu obbligato da Barroso a dimettersi”

    Tabacco, Tribunale Ue: “Dalli non fu obbligato da Barroso a dimettersi”

    La Corte ha respinto il ricorso dell’ex commissario alla Salute che sosteneva di essere stato costretto a lasciare dall’allora presidente Barroso. Bové: "La decisione non mette fine allo scandalo"

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    12 Maggio 2015
    in Cronaca
    Dalli e Barroso, quando il maltese era ancora candidato a membro della Commissione europea

    Dalli e Barroso, quando il maltese era ancora candidato a membro della Commissione europea

    Città del Lussemburgo – Non c’è stata nessuna forzatura da parte dell’ex presidente dell’esecutivo comunitario Josè Manuel Barroso nelle dimissioni rassegnate dall’allora commissario europeo alla Salute e alla protezione dei consumatori John Dalli. A stabilirlo è il Tribunale dell’Unione europea che ha respinto il ricorso presentato dall’ex commissario maltese negandogli, di conseguenza, la possibilità di ricevere un indennizzo. La sentenza arriva a due anni e mezzo di distanza dalle dimissioni prima rassegnate e poi smentite di Dalli, avvenute il 16 ottobre del 2012.

    L’allora commissario maltese era finito al centro di una vicenda mai completamente chiarita di presunta corruzione. Secondo un rapporto presentato da Olaf, l’Ufficio anti-frode europeo, Dalli avrebbe tenuto all’oscuro gli uffici competenti della sua partecipazione a diverse riunioni non ufficiali con i rappresentanti dell’industria del tabacco proprio nei giorni in cui stava elaborando la direttiva sull’argomento. L’Olaf aveva sostenuto che con il suo comportamento il commissario aveva compromesso la reputazione dell’intero esecutivo comunitario davanti ai produttori di tabacco e all’opinione pubblica. Un parere condiviso anche da José-Manuel Barroso, primo presidente nella storia dell’Unione ad aver risposto ai giudici del Tribunale Ue in qualità di testimone. “Se l’integrità di un membro della Commissione è chiamata in causa, l’integrità dell’intera istituzione rischia di essere danneggiata” e allora “è compito del Presidente di proteggerla”, aveva dichiarato davanti alla Corte.

    Il 16 ottobre 2012 Barroso e Dalli si incontrarono per discutere del rapporto Olaf, ma è proprio a questo punto che la vicenda si tinge di giallo. Il maltese sostiene che Barroso gli abbia imposto di lasciare la sua poltrona invocando l’articolo 17 (paragrafo 6) del Trattato sull’Unione europea, secondo il quale “un membro della Commissione rassegna le dimissioni se il presidente glielo chiede”. La versione ufficiale dell’esecutivo, invece, riporta che Dalli in quell’occasione si è dimesso di sua spontanea volontà.

    Proprio attorno al nodo della volontarietà delle dimissioni s’incentra il ricorso presentato dall’ex commissario alla Salute davanti al Tribunale Ue. I giudici, però, hanno dato ragione alla Commissione sostenendo che sia stato lo stesso Dalli a confermare in più occasioni di non far più parte dell’esecutivo comunitario, salvo poi ritornare sui suoi passi qualche giorno dopo. Il maltese avrà ora a disposizione due mesi per presentare un eventuale ricorso contro la sentenza del Tribunale.

    “La decisione della Corte di giustizia non mette fine a questo scandalo – ha dichiarato José Bové, parlamentare europeo dei Verdi -. Nulla è stato giudicato sulla questione di fondo. Il problema è sapere se John Dalli è colpevole di tentativo di corruzione oppure è stato vittima dei maneggi degli industriali del tabacco e, in particolare, di Philip Morris e del suo partner svedese Swedish Match”.  A più riprese, ha continuato il membro della Commissione per il controllo dei bilanci, “insieme a Bart Staes (anch’egli parlamentare europeo verde, ndr), abbiamo accusato pubblicamente Giovanni Kessler, Direttore generale dell’Olaf, di aver manipolato l’inchiesta. Queste accuse particolarmente gravi non hanno mai dato luogo alla minima reazione pubblica da parte di Olaf o della Commissione europea”.

    Tags: John DalliJosè Manuel BarrosoTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, il Tribunale Ue: “Polonia deve pagare 320 milioni di euro”

    5 Febbraio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    google
    Cronaca

    Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

    18 Settembre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Mercati Digitali Digital Markets Act
    Net & Tech

    TikTok è un ‘gatekeeper’, Tribunale Ue respinge ricorso di Bytedance

    17 Luglio 2024
    Naufragio migranti Libia
    Cronaca

    Tribunale Ue: “Frontex ha omesso esistenza di foto e video, ingiustificato il divieto di visionarli”

    24 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione