- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Eccesso di flessibilità, per gli esperti legali del Consiglio la Commissione sta violando le regole

    Eccesso di flessibilità, per gli esperti legali del Consiglio la Commissione sta violando le regole

    Lo sforzo nelle riforme presuppone l'attuazione e non un annuncio. All'orizzione si apre un battaglia inter-istituzionale?

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Maggio 2015
    in Politica

    Bruxelles – La flessibilità della Commissione europea non va bene, secondo il Servizio giuridico del Consiglio europeo. Gli esperti legali di Donald Tusk sollevano dubbi sulla legittimità della comunicazione prodotta dall’esecutivo comunitario e di cui si sono giovati Paesi come Italia e Francia nel giudizio sugli sforzi di correzione delle finanze pubbliche. Al Berlaymont ostentano sicurezza, ma è indubbio che si apre un capitolo che rischia di gettare un’ulteriore ombra sull’operato di Jean-Claude Juncker. Ufficialmente la Commissione non ha cambiato le regole del gioco, ma dall’altra parte della strada il Servizio giuridico di palazzo Justus Lipsius sostiene che sì, le regole non siano cambiate, ma che siano state violate quelle esistenti. In un parere espresso in questi giorni si mette in evidenza come il riconcoscimento dell sforzo di riforme come “fattore rilevante” ai fini di un diverso calcolo degli sforzi di correzione di debito e deficit, “presuppone una forma di attuazione di importanti riforme strutturali”, e dunque gli annunci non possono essere presi in considerazione. “Un piano che annuncia riforme imminenti come manifestazione di intenzioni politiche, quindi, non soddisfa i requisiti delle regole” di flessibilità già previste dal patto di stabilità e crescita.

    La Commissione europea, nel dare attuazione a quei margini previsti dal patto di stabilità ma finora poco utilizzati, avrebbe dunque concesso troppo. Non una buona notizia per l’Europa – dove si potrebbe annunciare uno scontro istituzionale – né per l’Italia, Paese già impegnato a reperire quelle risorse extra che la Corte Costituzionale impone alla luce della legge Monti-Fornero sul blocco dell’aumento delle pensioni più alte e che ha basato la sua promozione sulle nuove regole attuate a Bruxelles. La Commissione prende nota dei rilievi del Consiglio, ma non è intenzionata a fare marcia indietro. Non può (questo significherebbe ammettere i propri errori e perdere in credibilità) né vuole (oltre ad azzerare di fatto il primo semestre di mandato e ricominciare daccapo, dovrebbe riconsiderare i trattamenti riservati ai Paesi finora, ma come?). L’esecutivo comunitario ricorda che alla luce del two-pack e del six-pack (le regole che hanno riformato il patto di stabilità) alla Commissione è riconosciuto il potere di decidere come comportarsi nei confronti dei Paesi e come supervisionarli, rendendo di fatto le raccomandazioni vincolanti. Il Servizio legale del Consiglio europeo ritiene che i cambiamenti introdotto con la comuncazione sulla flessibilità “violino lo spirito delle regole comunitarie di bilancio”. Non ci voleva.

    Tags: bruxellescommissione europeaconsiglioflessibilitàjunckertusk

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione