- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, a Lecce niente obbligo di distruggere ulivi attorno a infetti in raggio 100 metri

    Xylella, a Lecce niente obbligo di distruggere ulivi attorno a infetti in raggio 100 metri

    La "desertificazione" si applicherà solo in caso di nuovi focolai. Nel leccese l'Italia può dichiarare che non è più possibile l'eradicazione del batterio, e che di conseguenza debbano applicarsi solo misure di "contenimento". L'obbligo di espiantare gli alberi resta in una fascia di 20 chilometri a ridosso di Brindisi e Taranto

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    29 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Il comitato permanente fitosanitario dell’Ue ha approvato a Bruxelles una nuova decisione riguardante le misure che l’Italia dovrà prendere per cercare di fermare il contagio del batterio Xylella fastidiosa, considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in molte zone del Salento.

    La decisione prevede la possibilità per l’Italia di dichiarare che in tutta la provincia di Lecce non sia più possibile l’eradicazione del batterio, e che di conseguenza debbano applicarsi solo misure di “contenimento”, e che non c’è più l’obbligo di espiantare gli alberi infetti, salvo che in una fascia di 20 chilometri a nord-ovest, a ridosso dei limiti provinciali di Brindisi e Taranto.

    In questa zona, resta l’obbligo di espianto degli ulivi infetti dalla Xylella, ma non viene confermata la proposta iniziale della Commissione europea di eliminare anche tutte le piante potenziali “ospiti” del batterio in un raggio di 100 metri (per una superficie di più di tre ettari) attorno all’albero infetto. Le piante presenti in quest’area dovranno essere solo “monitorate” per accertare l’eventuale presenza del batterio (solo in questo caso vanno espiantate).

    Infine, nel caso in cui dovessero verificarsi nuovi focolai dell’infezione in aree al di fuori della provincia di Lecce (come è già successo finora solo a Oria, in provincia di Brindisi), si applicheranno sistematicamente le misure più rigorose, con l’obbligo di espianto di ogni pianta infetta e di tutte le altre possibili piante “ospiti” in un raggio di 100 metri, indipendentemente dal fatto che siano sane o mostrino i sintomi del disseccamento.

    di Lorenzo Consoli per AskaNews

    Tags: brindisiLebbePugliatarantoulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Net & Tech

    Transizione digitale, Italia maglia nera nell’UE. Ma da Taranto arriva una reazione

    6 Novembre 2020
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020
    Giuseppe Conte
    Politica

    Conte: “L’Italia appoggia il Green Deal, può aiutare anche l’Ilva”

    12 Dicembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione