- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, l’Ue decide le misure da prendere contro il batterio killer

    Xylella, l’Ue decide le misure da prendere contro il batterio killer

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    27 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Il Comitato fitosanitario permanente dell’Ue dovrà approvare, oggi a Bruxelles, una proposta di Decisione esecutiva della Commissione europea che potrebbe imporre l’espianto di migliaia di ulivi e molti altri alberi in ampie zone del Nord Salento, in Puglia. La decisione riguarda le misure che l’Italia dovrà attuare per tentare di contenere nella sola provincia di Lecce il contagio della Xylella Fastidiosa, il batterio accusato di provocare il fenomeno del disseccamento degli ulivi nella regione. La proposta di decisione prevede che le durissime misure di quarantena – con estirpazione di tutti gli ulivi “infetti” e di tutte le possibili “piante ospiti” di altre specie, anche se sane, in un raggio di 100 metri attorno all’albero infetto – debbano essere applicate sistematicamente almeno in una fascia larga 20 Km nella provincia di Lecce, lungo una linea che va dalla costa adriatica a quealla ionica, a ridosso dei limiti con le provincie di Taranto e Brindisi. Le stesse misure, secondo la bozza di decisione, dovrebbero applicarsi anche in una “zona cuscinetto” larga almeno 10 km nelle province di Brindisi e Taranto, e in qualunque eventuale focolaio “puntiforme” che dovesse essere scoperto ancora più a Nord, come finora è successo solo a Oria (Br).

    Preoccupato per questi eccessi di rigore, il governatore della Puglia, Nichi Vendola, ha scritto la settimana scorsa al Commissario europeo alla Salute e Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis – e, per conoscenza al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e al rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue Stefano Sannino -, sottolineando “la persistenza di alcune criticità” nella bozza di decisione. “Si condanna alla desertificazione, all’abbandono ed alla depressione – denuncia nella sua lettera Vendola – un ampio territorio dove non solo si impedisce di piantare specie, tipo il mandorlo, che sia pur ospiti lo sono con frequenza ed effetti molto più ridotti dell’olivo, ma si impedisce addirittura l’impianto di specie (per es. albicocco, pesco, susino) per le quali non è stata mai intercettata una pianta infetta”. Più che a eradicare la Xylella, un’impresa ormai considerata impossibile da realizzare nel cuore della Penisola salentina (la provincia di Lecce è dichiarata interamente “zona infetta”), le misure sono volte a cercare di impedire il “passaggio a Nord Ovest” dell’infezione, attraverso il cordone sanitario con cui si cerca di fermare l’insetto vettore, la cicalina “sputacchina”. L’ignara cicalina si infetta quando estrae la linfa dagli alberi malati e poi infetta a sua volta gli alberi sani di cui va a succhiare la linfa.

    Nella bozza di decisione, sono previste ispezioni periodiche e interventi ripetuti con insetticidi e altre pratiche agricole appropriate per ridurre al massimo la presenza del vettore, in tutte la “zona infetta”, nella “zona cuscinetto” e in parte anche in una zona di profilassi (o di sorveglianza) che si allarga per 30 Km a Nord Ovest a partire dal limite della zona cuscinetto. Facendo letteralmente “terra bruciata”, e uso di insetticidi su larga scala, si spera di eliminare la sputacchina, che si muove nell’erba e sulle piante e ha un raggio d’azione limitato a poche centinaia di metri. L’insetto, tuttavia, è noto per la sua capacità andare ben più lontano muovendosi come “autostoppista”: nascondendosi, cioè, su auto e mezzi agricoli. La prescrizione di espiantare tutte le possibili piante ospiti del batterio e della cicalina nel raggio di 100 metri da ogni albero infetto appare eccessiva anche ai ricercatori di Bari che hanno fatto partire l’allarme sulla Xylella e che hanno fornito l’unica base scientifica (controversa e incompleta secondo gli ambientalisti e altri ricercatori) che sia stata finora accettata dalla Regione Puglia, dal governo e dall’Ue per decidere le misure da applicare.

    Altre misure che appaiono non giustificate, alla luce delle ricerche effettuate finora, e contro cui ha protestato Vendola, sono il blocco previsto dell’esportazione di tutte le produzioni vivaistiche provenienti dalla “zona infetta” riguardanti la vite, su cui non è mai stata riscontrata la presenza della Xylella del ceppo salentino, e il divieto d’impianto di tutte le altre specie identificate come possibili ospiti del batterio, anche quando non ci sono conferme che lo siano davvero (soprattutto Querce, ma anche Portulaca, Sorgo, Malva). Al Comitato firosanitario permanente, presieduto dalla Commissione europea, partecipano gli esperti ministeriali di ciascuno Stato membro, che votano le proposte dell’Esecutivo comunitario con lo stesso sistema di voto ponderato (grossomodo proporzionale al peso della popolazione in ciascun paese) che è usato nel Consiglio Ue.

    Ma in questo caso, la procedura di decisione è diversa e rende quasi impossibile fermare la Commissione: per bocciare le misure proposte non basta che non siano approvate dalla maggioranza, devono essere respinte dalla maggioranza qualificata dei rappresentanti dei governi. Insomma: o il governo riesce oggi a convincere con buoni argomenti la Commissione a cambiare e “ammorbidire” le sue posizioni, oppure sarà costretto suo malgrado ad applicare misure di vera e propria desertificazione in molte zone del Nord Salento. Misure che, oltre al rischio di essere non necessarie se non del tutto inutili, comportano la certezza di danni irreparabili alla Puglia, alla sua agricoltura, alla sua economia, al suo ecosistema e al suo paesaggio.

    di Lorenzo Conosoli per AskaNews

    Tags: Nichi VendolaPugliasalentoulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione