- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Juncker: area di libero scambio con Ue da inizio 2016 nonostante no di Mosca

    Ucraina, Juncker: area di libero scambio con Ue da inizio 2016 nonostante no di Mosca

    Poroshenko: pronti per presentare domanda di adesione tra cinque anni. Tusk: Ue non invierà missioni militari come richiesto da Kiev

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Aprile 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Che a Mosca piaccia o meno fa poco differenza, la zona di libero scambio tra Unione europea e Ucraina sarà in vigore a partire dal 1 gennaio 2016. A confermarlo è lo stesso presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker che, prendendo parte a Kiev al primo summit Ue-Ucraina dopo la firma dell’accordo di associazione, chiude la porta ad ogni ulteriore possibile rinvio. “Confermo che sia la Commissione europea sia il Consiglio europeo fanno di tutto perché l’area di libero scambio sia operativa” dall’inizio del prossimo anno, tiene a sottolineare il capo dell’esecutivo Ue. “Si tratta di un’indicazione importante – chiarisce anche lo stesso Juncker – perché altri vogliono posporre ma non crediamo sia un’idea saggia e buona”.

    Un chiaro messaggio indirizzato a Mosca, fortemente preoccupata per i possibili contraccolpi negativi che un accordo commerciale tra Kiev e Bruxelles potrebbe avere sulla sua economia. Il problema, già sorto poco dopo la firma dell’accordo di associazione tra Ue e Ucraina nel giugno 2014, è già stato affrontato nel corso di incontri trilaterali con la Russia dopo i quali si era convenuto di posticipare l’entrata in vigore delle agevolazioni commerciali di ben 15 mesi fino ad arrivare appunto al 1 gennaio 2016. Bruxelles aveva comunque deciso unilateralmente di garantire un accesso privilegiato ai prodotti ucraini sul mercato Ue fino all’entrata in vigore del nuovo regime. Da poco sono ripresi i dialoghi a tre tra Ue, Russia e Ucraina sulla messa in atto del cosiddetto Dcfta (Deep and Comprehensive free trade area) e Mosca non molla la presa insistendo per un ulteriore rinvio fino a inizio 2017. Ma questa volta non ci sarà nulla da fare, chiarisce Juncker: “Abbiamo già rimandato abbastanza e non vogliamo posporre ancora”.

    Insomma Ue e Ucraina sono sempre più vicine e nelle ambizioni di Kiev non soltanto dal punto di vista commerciale. La prospettiva per cui Kiev sta portando avanti un vigoroso piano di riforme è l’adesione all’Unione europea “un obiettivo fondamentale della nostra strategia”, non nasconde il presidente, Petro Poroshneko. “Siamo ambiziosi ed è per questo che nei prossimi cinque anni dobbiamo assicurare l’effettiva attuazione dell’Accordo di associazione e realizzare tutte le condizioni necessarie per presentare domanda di adesione all’Ue”. Un obiettivo ambizioso che il presidente ucraino rifiuta di vedere come poco realistico: “La tesi che l’Ucraina è in ritardo sul suo cammino di riforme non corrisponde a verità”, assicura. Più realistico Juncker secondo cui “l’adesione dell’Ucraina all’Ue non è una questione di immediata attualità”, ma Kiev “è già parte della famiglia europea”, una “nazione amica con cui vogliamo fare grandi cose e – garantisce il presidente della Commissione – non accetteremo che gli altri ci impediscano di fare grandi cose insieme”.

    L’appoggio europeo a Kiev, però, non si spinge fino al dare una risposta positiva alle pressanti richieste ucraine sull’invio di una missione di peacekeeping europea nell’Est del Paese. “La discussione su questo è stata molto realistica: conosciamo le richieste ucraine ma oggi non è possibile mandare una missione militare”, taglia corto il presidente del Consiglio, Donald Tusk. L’Ue ha già inviato, a partire da luglio 2014, una missione civile per assistere il processo di riforma del settore della sicurezza nel Paese e sta supportando la missione Osce per il monitoraggio del rispetto degli accordi di Minsk. Ora, annuncia Tusk, l’Ue invierà anche “il prima possibile” una missione di valutazione per decidere se inviare ulteriori missioni sotto il cappello della politica di sicurezza e difesa comune dell’Ue ma, chiarisce bene il presidente del Consiglio europeo, “si parla di missione civile, non militare”.

    Tags: junckerKievlibero scambiomoscaPoroshenkorussiatuskueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione