- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ennesima tragedia in mare, Renzi chiede un Consiglio straordinario in settimana

    Ennesima tragedia in mare, Renzi chiede un Consiglio straordinario in settimana

    Dopo il rovesciamento di un barcone a 70 miglia dalla costa libica, l’Italia chiede un vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue. Tusk deciderà dopo un giro di consultazioni. Sassoli: Non si può più rinviare

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    20 Aprile 2015
    in Cronaca
    immigrazione

    Roma – “L’italia chiede che si svolga il prima possibile un Consiglio europeo straordinario, perché non è pensabile che di fronte alle tragedie come quelle che stiamo vivendo, non vi sia quello stesso sentimento di vicinanza, di solidarietà e di condivisione che l’Europa ha mostrato in altre vicende”. Il presidente del Consiglio fa riferimento all’ennesima tragedia avvenuta in mare: un barcone che secondo uno dei sopravvissuti trasportava 950 migranti, tra cui 200 donne e 50 bambini, si è rovesciato, nella notte tra il 18 e il 19 marzo, mentre un mercantile si apprestava a dare soccorso.

    L’incidente si è verificato “a 70 miglia dalla costa libica, 110 miglia da Malta e circa 130 miglia da Lampedusa”, informa lo stesso premier chiedendo l’intervento dell’Ue perché, ritiene, “questa è una tragedia europea”. L’ennesima strage, che però “non nasce dall’assenza di soccorsi” i quali erano invece presenti, sottolinea Renzi. Ciò dimostra che “queste nostre sorelle e fratelli morti nel Mediterraneo non si salvano soltanto con i controlli” e le operazioni di salvataggio, ritiene il capo dell’esecutivo, ma “si salvano non facendoli partire, non lasciandoli alla mercé di criminali quali sono i trafficanti di uomini”.

    Dunque, all’Europa “chiediamo di non essere lasciati soli, non tanto nell’emergenza in mare”, è l’appello del premier, il quale pone una “questione politica con P maiuscola”, quella di “bloccare il traffico di esseri umani”. Una risposta unitaria è immediata è necessaria, secondo il capo del governo, perché “i nuovi schiavisti non possono pensare che l’Europa consideri questo problema un problema di serie B rispetto ad altre questioni che affollano la nostra agenda”.

    Renzi ha avviato un giro di contatti con gli altri leader europei e ha incontrato a Palazzo Chigi l’alto rappresentante per la Politica estera dell’Unione, Federica Mogherini, la quale concorda sull’idea che “solo con politiche comuni dell’Ue sull’immigrazione” possono essere evitate tragedie come quella che si è ripetuta nel Mediterraneo. Dello stesso tono il commento del commissario europeo per i Migranti Dimitri Avramopoulos, secondo il quale la strage rappresenta “un duro monito del fatto che dobbiamo prendere azioni forti per affrontare la crescente crisi dell’immigrazione.

    Per il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, “è una vergogna e una confessione di fallimento il fatto che tanti Paesi sfuggano alle loro responsabilità”. L’esponente del Pse è convinto che “senza un vero approccio comune europeo, basato sulla solidarietà, che offra alle persone l’opportunità di venire in Europa legalmente e che dia speranza invece che disperazione, la prossima tragedia è solo una questione di tempo”.

    Sulla convocazione del Consiglio europeo straordinario chiesto dall’Italia, che spetta al presidente Donald Tusk, lo stesso Tusk deciderà dopo un giro di consultazioni con i leader dei Paesi membri. Mentre su Twitter, il polacco ha annunciato di aver parlato con il premier di Malta Joseph Muscat dopo “le tragiche morti nel Mediterraneo”, e che continuerà “i colloqui con i leader europei, la Commissione e il Servizio di azione esterna sui modi per alleviare la situazione”.

    “Basta con le pigrizie e le lentezze dell’Europa. La Commissione europea dia subito il via libera ad una task force, senza vincoli di spesa, per affrontare le tragedie che ormai quotidianamente si verificano nel Mediterraneo”. Così commenta David Sassoli, vicepresidente con delega sulle politiche per il Mediterraneo del Parlamento europeo. “Da mesi l’Italia chiede all’Europa maggiori investimenti sulle politiche dell’immigrazione ed un impegno sostanziale sulla crisi libica. Ecco perché – continua Sassoli – deve essere accolta subito la richiesta del premier Renzi di riunire in settimana un vertice europeo. Solo con l’impegno di tutti sarà possibile mettere fine a queste tragedie nel Mediterraneo”.

    Tags: Barcone capovoltoConsiglio europeo straordinarioimmigrazionelibiaMogherinirenzischulztusk

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione