- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » 18 aprile giornata Stop Ttip, oltre 600 iniziative in tutto il mondo

    18 aprile giornata Stop Ttip, oltre 600 iniziative in tutto il mondo

    La campagna di opposizione al trattato di libero scambio tra Ue e Usa avrà il suo fulcro nelle manifestazioni del 18 aprile. "Evitare un salto definitivo dallo Stato di diritto allo Stato di mercato"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Aprile 2015
    in Cronaca
    Una manifestazione contro il Ttip

    Una manifestazione contro il Ttip

    Roma – Saranno “più di 600 in tutto il mondo, 30 solo in Italia”, le iniziative organizzate per il 18 aprile dalla campagna internazionale Stop Ttip per opporsi all’accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea. Lo annunciano gli organizzatori italiani della giornata di protesta internazionale, in una conferenza stampa tenuta – con un valore simbolico non trascurabile – nella sede della rappresentanza del Parlamento europeo a Roma.

    “In Europa gli eventi saranno 550, e negli Usa 75”, afferma Elena Mazzoni, coordinatrice della campagna per l’Italia, la quale spiega che la protesta riguarda “anche il Tisa e il Ceta”. Il primo è un accordo tra Usa e Ue che punta a liberalizzare il settore servizi, mentre il secondo è l’intesa commerciale già siglata tra l’Europa e il Canada.

    Una “prima vittoria” ottenuta dalla campagna Stop Ttip, secondo Marco Bersani, uno dei padri del movimento di opposizione all’accordo transatlantico, “è che si è rotto il silenzio su un trattato che qualcuno voleva portare avanti nel segreto”. Ma le iniziative condotte dalle istituzioni europee per dare pubblicità alle trattative in corso, dalla declassificazione del mandato negoziale alle occasioni di dibattito pubblico sul tema, non sono ritenute sufficienti dalle organizzazioni e dai parlamentari europei che si oppongono all’intesa commerciale con gli Usa.

    L’eurodeputata Tiziana Beghin (M5s), presente alla conferenza stampa, lamenta il fatto che le è consentito visionare i documenti relativi al negoziato, ma non riprodurli e diffonderli, “né divulgarne il contenuto”. Critica anche l’eurodeputata del gruppo Gue Eleonora Forenza, che rispedisce al mittente le accuse rivolte da Paolo De Castro, relatore permanente sul Ttip in commissione Agricoltura dell’Europarlamento, ai deputati europei che “sono contrari a prescindere” all’accordo. “È vero, siamo contrarissimi al trattato – ammette Forenza – ma non a prescindere. Abbiamo molte ragioni per opporci”, precisa.

    Si tratta delle stesse motivazioni fatte proprie dai movimenti e dalle associazioni aderenti alla campagna Stop Ttip: la presenza dell’Isds – l’arbitrato per la soluzione delle dispute tra investitori e Stati –; le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare, che gli attivisti ritengono messa a repentaglio con il rischio che venga meno il principio di precauzione – una sostanza non può essere commercializzata finché non si prova che sia innocua – adottato dall’Ue ma non dagli Usa; i timori di un impatto negativo sulla produzione agricola europea; le paure che i benefici economici siano minimi rispetto ai costi in termini di tutela dei diritti sociali, ambientali e di tutela della salute. In altre parole, riassume Marco Bersani di Attac Italia, la convinzione che anima la campagna è che con il Ttip si faccia “un salto definitivo dallo Stato di diritto allo Stato di mercato”.

    Nella Capitale, le associazioni aderenti all’iniziativa si sono date appuntamento la mattina in Piazza della Rotonda, davanti al Pantheon, dove daranno vita a una caccia agli spettri per catturare “un vero e proprio trattato fantasma”, annunciano, poiché ritengono che “la totale assenza di trasparenza dei negoziati” abbia reso il Ttip un ectoplasma. Nel pomeriggio si sposteranno a Piazza Santi Apostoli. Anche a Milano sarà Piazza Duomo il luogo di ritrovo, mentre a Napoli si sono dati appuntamento in Piazza Dante e, a Firenze, presso la vecchia Stazione Leopolda e al Ponte Santa Trinità.

    Tags: Elena MazzoniEleonora Forenza @itMarco Bersanimobilitazione internazionalestop ttipTiziana BeghinTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    mafia
    Cultura

    Lotta alle mafie, “Il delitto Mattarella” al Parlamento Europeo

    26 Ottobre 2022
    EP Plenary session.- Voting session
    Cronaca

    Parlamento UE: stop ai beni frutto del lavoro forzato nel mercato europeo

    10 Giugno 2022
    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    Il Parlamento europeo boccia la proposta di messa al bando dei tirocini non pagati per i giovani [foto: Imagoeconomica]
    Politica

    Il Parlamento europeo dice ‘no’ all’abolizione dei tirocini non pagati

    17 Febbraio 2022
    Emmanuel Macron Parlamento UE
    Politica

    “Meno chiacchiere e più azioni”. Il Parlamento UE chiede a Macron di accelerare i progetti per un’Europa sovrana

    19 Gennaio 2022
    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Olaf Scholz è il nuovo cancelliere della Germania. Le congratulazioni dall’UE: “Rendiamo l’Europa più forte”

    8 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione