- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Deputati chiedono alla Commissione Ue di creare un Mare Nostrum europeo

    Deputati chiedono alla Commissione Ue di creare un Mare Nostrum europeo

    Venticinque europarlamentari, principalmente della Gue, ma anche Verdi, 5 Stelle nonché una S&D e una liberale, hanno sottoscritto un appello affinché si dia vita a un’operazione che intervenga in soccorso dei migranti in acque internazionali e non solo vicino alla costa

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    16 Aprile 2015
    in Politica

    Bruxelles – Una lettera inviata da venticinque eurodeputati chiede alla Commissione europea la creazione di un Mare Nostrum europeo. Di fronte alle immagini di morte e abbandono nel Mediterraneo diversi europarlamentari del gruppo della Sinistra Unita Gue assieme a membri di altre formazioni, tra cui Ignazio Corrao e Laura Ferrara del Movimento 5 Stelle, Elly Schlein del Pd e la liberale svedese Cecilia Wikström, si sono rivolti al commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos, all’Alto rappresentante Federica Mogherini e al primo vicepresidente Frans Timmermans per chiedere un’assunzione di responsabilità europea nelle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo.

    “Si dia vita a un Mare Nostrum europeo per fermare lo scandalo delle morti in mare” è la richiesta rivolta alla Commissione. “La maggior parte delle operazioni sono condotte dall’Italia in acque internazionali”, si legge nella lettera, “mentre l’operazione europea Triton continua a pattugliare l’area di trenta miglia dalle coste italiane, lontano dalla zona dove le barche in pericolo necessitano di aiuto”. Vi si ricorda inoltre come “con il migliorare delle condizioni atmosferiche e marittime le milizie e i trafficanti incentiveranno le partenze, mettendo migranti e richiedenti asilo a rischio di perdere la vita nel tentativo di raggiungere le coste europee”.

    Nel testo si legge anche che “l’attuale situazione di emergenza continuerà a peggiorare”, mentre “nel frattempo non una delle quattro aree che la Commissione europea ha enucleato per la prossima Agenda per la migrazione (attesa per maggio) affronta la necessità di concrete operazioni di search and rescue nel Mediterraneo, né di vie legali di accesso all’Unione”.

    Per questo motivo gli eurodeputati chiedono di “rafforzare in modo regolare e sistemico le operazioni di search and rescue nel Mediterraneo e nell’Egeo, con uno sforzo congiunto che coinvolga gli Stati membri dell’Unione europea”, e di “aprire vie sicure e legali per chi fugge dai conflitti e dalle persecuzioni, assicurando l’accesso alla protezione internazionale una volta raggiunti i confini d’Europa”. Gli eurodeputati chiedono inoltre di “interrompere la cooperazione avviata con quei paesi terzi che non garantiscono sufficiente rispetto dei diritti umani, allo scopo di frenare i flussi migratori diretti verso l’Unione europea”.

    Ecco l’elenco dei firmatari:

    Barbara SPINELLI (Libe, GUE/NGL – Altra Europa con Tsipras)
    Cornelia ERNST (Libe, GUE/NGL – Die Linke)
    Marina ALBIOL GUZMAN (Libe, GUE/NGL – Izquierda Unida)
    Malin BJÖRK (Libe, GUE/NGL – Vänsterpartiet)
    Kostas CHRYSOGONOS (Libe, GUE/NGL – Coalition of the Radical Left)
    Ignazio CORRAO (Libe, EFDD – M5S)
    Laura FERRARA (Libe, EFDD – M5S)
    Elly SCHLEIN (Libe, S&D – Partito Democratico)
    Ska KELLER (Libe, The Green/EFA – Alliance ‘90/The Greens)
    Judith SARGENTINI (Libe, The Green/EFA – GroenLinks)
    Cecilia WIKSTRÖM (Libe, ALDE – Folkpartiet liberalerna)
    Eleonora FORENZA (GUE/NGL – Altra Europa con Tsipras)
    Neoklis SYLIKIOTIS (GUE/NGL – Progressive Party of Working People)
    Patrick LE HYARIC (GUE/NGL – Front de Gauche)
    Gabriele ZIMMER (GUE/NGL – Die Linke)
    Sabine LÖSING (GUE/NGL – Die Linke)
    Martina MICHELS (GUE/NGL – Die Linke)
    Fabio DE MASI (GUE/NGL – Die Linke)
    Marisa MATIAS (GUE/NGL – Bloco de Esquerda)
    Angela Rosa VALLINA DE LA NOVAL (GUE/NGL – Izquierda Unida)
    Miguel URBAN CRESPO (GUE/NGL – Podemos)
    Stelios KOULOGLOU (GUE-NGL – Coalition of the Radical Left)
    Iosu JUARISTI ABAUNZ (GUE/NGL – EH BILDU)
    Lidia SENRA RODRÍGUEZ (GUE-NGL – Alternativa galega de esquerda en Europa)
    Luke Ming FLANAGAN (GUE-NGL – Indipendente)

    Tags: immigrazioneMare Nostrummediterraneomigrantitriton

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione