- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Commissario straordinario Xylella: uso pesticidi su larga scala contro il batterio degli ulivi

    Commissario straordinario Xylella: uso pesticidi su larga scala contro il batterio degli ulivi

    Lo ha riconosciuto lo stesso autore del Piano contro l'emergenza in una lettera confidenziale del mese scorso all'Efsa, l'Autorità europea di Sicurezza alimentare di Parma. "Da popolazione - riconosce - opposizione fortissima"

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    15 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Il controverso piano per combattere la “Xylella fastidiosa”, il batterio accusato di essere la causa della malattia del disseccamento rapido che ha colpito molti uliveti nel Salento, prevede, oltre all’estirpazione di migliaia di ulivi, spesso plurisecolari, l’uso “su larga scala” di pesticidi. Una misura che però trova “una fortissima opposizione” da parte della popolazione locale. Lo ha riconosciuto lo stesso autore del Piano, Giuseppe Silletti, il commissario straordinario per l’emergenza Xylella, in una lettera confidenziale del mese scorso all’Efsa, l’Autorità europea di Sicurezza alimentare di Parma, che è stata resa nota oggi a Bruxelles dall’europarlamentare pugliese del M5s Rosa D’Amato.

    Nel carteggio, Silletti chiede praticamente all’Efsa di aiutarlo a “motivare l’implementazione delle misure di controllo chimico dei vettori” dell’infezione, ovvero la cicalina “Homalodisca vitripennis”, detta “sputacchina”, che introduce la Xylella nei canali linfatici delle piante, e che nasce e vive nelle erbe del suolo prima di spiccare il volo e poter arrivare nelle cime degli alberi.

    “Il piano – spiega Silletti – prevede azioni di controllo dei vettori che comprendono anche l’impiego su larga scala di insetticidi. Si tratta di un aspetto molto delicato per il quale incontro una fortissima opposizione da parte di diverse componenti della popolazione”.

    Dopo aver notato che “la motivazione più forte a sostegno della contestazione” dell’uso di pesticidi viene proprio da un’affermazione dell’Efsa, il commissario straordinario chiede all’Autorità di Sicurezza alimentare “una nota a chiarimento dell’interpretazione di questo aspetto”.

    L’affermazione dell’Efsa in questione si trova al punto 3.5.2 della sua opinione scientifica sulla Xylella pubblicata nel gennaio scorso. “L’uso intensivo di trattamenti insetticidi per limitare la trasmissione della malattia e controllare l’insetto vettore può avere conseguenze dirette e indirette sull’ambiente modificando intere reti alimentari con effetti a cascata”, si legge nel documento. “Per esempio – prosegue l’Efsa – l’impatto indiretto dei pesticidi sull’impollinazione è attualmente motivo di grave preoccupazione”. Diversi pesticidi neonicotinoidi sono stati in effetti proibiti recentemente dall’Ue perché considerati responsabili del fenomeno della morìa delle api. E uno di questi pesticidi è tra la sostanze che potrebbero essere usate per attuare il Piano Silletti. Inoltre, sottolinea sempre l’Efsa, “i trattamenti insetticidi su larga scala rappresentano un rischio anche per la salute umana e animale”.

    Duro il commento della D’Amato: “Altro che bisturi. Siamo davanti a una pratica che la stessa Efsa ha più volte espressamente sconsigliata per la sua pericolosità e per la sua dubbia utilità”, ha detto l’esponente del M5s, che è membro della commissione Agricoltura del Parlamento europeo.

    “Se varata, questa misura potrebbe comportare rischi gravissimi per la salute dei pugliesi e per l’ambiente. Dopo le eradicazioni degli ulivi, insomma, il Piano Silletti potrebbe arrecare nuovi gravissimi danni alla Puglia. Anche per questa ragione va fermato subito”, ha avvertito Rosa D’Amato.

    Secondo l’europarlamentare tarantina, “sia l’abbattimento di ulivi, sia l’uso di insetticidi, entrambi su larga scala, rappresentano misure gravissime, che non hanno ancora alcun fondamento scientifico. Mancano, infatti – ha ricordato D’Amato -, i test di patogenità, gli unici che possano darci la prova certa dell’origine della morìa degli ulivi pugliesi. Come hanno ribadito diversi esperti in questi mesi, il batterio Xylella potrebbe essere solo una delle cause. Ma il governo Renzi – ha concluso l’europarlamentare del M5s -, attraverso la Protezione civile, continua a concentrarsi solo su questa, senza prove scientifiche in mano e senza alcun ritegno per la sorte degli agricoltori e dei cittadini pugliesi”.

    Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: abbattimentipesticidiPugliaueulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione