- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il trattamento della Grecia: “Ignominia d’Europa”, il poema-condanna di Günter Grass

    Il trattamento della Grecia: “Ignominia d’Europa”, il poema-condanna di Günter Grass

    Della produzione più recente del premio Nobel per la Letteratura scomparso ieri fa parte anche un durissimo atto d'accusa in versi nei confronti di un'Europa che "condanna alla miseria" Atene e che sta “mettendo nudo alla gogna come debitore" un Paese che è stato la culla della sua civiltà

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    14 Aprile 2015
    in Cultura

    Bruxelles – Un’accusa durissima, in forma di poema, nei confronti di un’Unione europea che con il suo atteggiamento sta “condannando alla miseria” il Paese che le “prestò la culla”, la Grecia. C’è anche questo, nella produzione del premio Nobel per la Letteratura Günter Grass, scomparso ieri a 87 anni. Pubblicato nel 2012 dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung e tradotto in Italia da Repubblica, il poema critica apertamente l’atteggiamento dell’Ue nei confronti della Grecia, “Paese privo di diritti, al quale un potere che i diritti impone, stringe sempre più la cintola” e che viene “messo nudo alla gogna come debitore”. La poesia, attualissima nel pieno delle trattive tra Bruxelles e Atene sul debito greco, si conclude con un’amara profezia: “Priva di spirito deperirai senza il Paese il cui spirito, Europa, ti ha inventata”. Ecco il testo completo:

    Ignominia d’Europa

    Prossima al caos, perché non all’altezza dei mercati,
    lontana sei dalla terra che a te prestò la culla.

    Quello che, con l’anima hai cercato e consideravi tuo retaggio,
    ora viene tolto di mezzo, alla stregua di un rottame.

    Messo nudo alla gogna come debitore, soffre un Paese
    al quale dover riconoscenza era per te luogo comune.

    Paese condannato alla miseria, la cui ricchezza,
    ben curata, orna i musei: preda che tu sorvegli.

    Coloro che, in divisa, con la violenza delle armi funestarono il Paese
    ebbro d’isole, tenevano Hölderlin nello zaino.

    Paese a stento tollerato, di cui un tempo tollerasti
    i colonnelli in veste di alleati.

    Paese privo di diritti, al quale un potere che i diritti impone,
    stringe sempre più la cintola.

    Sfidandoti, veste di nero Antigone e dovunque lutto
    ammanta il popolo di cui tu fosti ospite.

    Eppure fuori dai confini il codazzo dei seguaci di Creso
    ha ammassato tutto ciò che d’oro luccica nelle tue casseforti.

    Trangugia infine, butta giù! gridano i claqueur dei Commissari,
    ma Socrate ti restituisce irato il calice colmo fino all’orlo.

    Malediranno in coro gli Dei ciò che possiedi,
    quando il tuo volere esige di spossessare il loro Olimpo.

    Priva di spirito deperirai senza il Paese
    il cui spirito, Europa, ti ha inventata.

    Tags: atenegreciaGünter Grassignominia d'EuropapoemaPremio Nobelue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione