- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, Francia blocca import ulivi e viti dalla Puglia, Ue: “Decisione legittima”

    Xylella, Francia blocca import ulivi e viti dalla Puglia, Ue: “Decisione legittima”

    In totale fermate 102 piante. Bruxelles: ogni Stato membro può prendere decisioni a livello nazionale se ritiene che l'Ue non stia agendo tempestivamente in caso di pericolo imminente. Preoccupazioni simili da Spagna, Portogallo e Grecia. Coldiretti: "Impatto disastroso su economia pugliese"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    7 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Il panico da Xylella si diffonde ben oltre l’Italia e arriva a contagiare anche la Francia che decide, per sicurezza, di bloccare l’importazione di ben 102 specie di piante dalla Puglia per evitare di importare anche il batterio. “Attualmente nessun focolaio è stato individuato in Francia”, precisa una nota del Ministero dell’Agricoltura francese, ma “coscienti del rischio d’introduzione di questo pericolo sanitario dalle conseguenze economiche molto pesanti per la filiera francese”, Parigi “ha sollecitato dal 16 gennaio 2015 la messa in atto di un dispositivo europeo attualmente in corso di costruzione” e nel frattempo decide di tutelarsi autonomamente “prendendo misure nazionali”. Il divieto riguarda gli scambi intra-europei con la Puglia e le altre zone in cui è segnalata la presenza del batterio di vegetali che possano essere sensibili al contagio. Inoltre prevede il rafforzamento di un piano di controllo su tutto il territorio transalpino.

    Una misura eccessiva? Non secondo la Commissione europea che definisce la decisione della Francia come “in linea con la legislazione Ue”. Secondo le regole comunitarie, ricorda Bruxelles, “in caso di pericolo imminente, uno Stato membro può immediatamente prendere misure ulteriori contro le importazioni da Paesi terzi” e “può notificare alla Commissione le misure che vorrebbe vedere venissero prese, come ha fatto la Francia”. Insomma, nessuna violazione visto che se uno Stato membro, come in questo caso la Francia, “ritiene che le misure Ue non siano prese o non siano prese in tempo, questo può prendere le misure nazionali temporanee che ritiene necessarie finché la Commissione non adotta queste misure specifiche”. La prossima riunione prevista del Comitato permanente per la salute delle piante, in cui dovranno essere discusse e auspicabilmente votate le nuove misure, è prevista il 27 e 28 aprile. L’esecutivo comunitario fa anche sapere di essere “consapevole che altri stati membri quali Spagna, Portogallo e Grecia hanno preoccupazioni simili a quelle della Francia”, tuttavia “non è al corrente di azioni simili pianificate nel prossimo futuro da nessuno di loro”.

    Ma legittima o no, la decisione della Franciai (che è concorrente della Puglia nella produzione di olio e anche di vino, e che sin dall’inizio della vicenda ha premuto per la distruzione degli ulivi) potrebbe comunque farsi pesantemente sentire: secondo Coldiretti “avrà un impatto disastroso sull’economia pugliese, dato che elenca ben 102 specie ritenute ospiti della Xylella fastidiosa tra cui olivo, vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, ciliegio, gelso e numerose piante ornamentali”. Secondo Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Puglia, la vicenda “si tradurrà in un danno incalcolabile per tutto il comparto pugliese e d’immagine per l’Italia a pochi giorni dall’inaugurazione di Expo”.

    Tags: bandoexportfranciaimportazioni Commissione Ueulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Macfrut 2025 (Foto: Gallery Macfrut)
    Agrifood

    Macfrut 2025, il forum internazionale della frutta e verdura di Rimini fa tappa a Bruxelles

    20 Marzo 2025
    Economia

    Eurozona, a dicembre 2024 surplus commerciale di beni con l’estero per 15,5 miliardi di euro

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione